
Reflusso, cosa prendere per curarlo
Il reflusso gastroesofageo è dovuto ad un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore che porta ad una risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco. [CONTINUA A LEGGERE]
Il reflusso gastroesofageo è dovuto ad un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore che porta ad una risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco. [CONTINUA A LEGGERE]
Il reflusso gastroesofageo è quel disturbo per cui i succhi gastrici risalgono dallo stomaco all’esofago, raggiungendo anche la gola. [CONTINUA A LEGGERE]
Il reflusso gastroesofageo è causato da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore che porta ad una risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco portando a rigurgito, dolore retro sternale, cattivo sapore in bocca accompagnato da una salivazione abbondante. [CONTINUA A LEGGERE]
Le vacanze sono finalmente arrivate per molti italiani e con esse la stagione delle piscine e delle spiagge, uno dei periodi più attesi dell’anno ma anche il momento in cui si verifica il maggior numero di problemi agli occhi [CONTINUA A LEGGERE]
Le vesciche sorgono per lo più per via dello sfregamento di una parte della pelle alla calzatura che si indossa. [CONTINUA A LEGGERE]
La secchezza della bocca è una condizione clinica particolarmente comune, che spesso andiamo a riscontrare in determinate fasi della giornata. [CONTINUA A LEGGERE]
Con il caldo è molto probabile che sui piedi spuntino delle vesciche. Questo accade perché le calzature estive si indossano il più delle volte senza calzini o con calzini molto corti che portano la pelle a sfregare con le parti più dure della scarpa. [CONTINUA A LEGGERE]
Le vesciche ai piedi sono delle lesioni in rilievo sulla pelle, piene di liquido trasparente, dovute alla pressione eccessiva e allo sfregamento continuo per esempio quando si indossano determinate calzature. [CONTINUA A LEGGERE]
Per diossine si intendono diverse sostanze che derivano da processi naturali di combustione (ad esempio gli incendi nelle foreste o le emissioni di gas dei vulcani) o da attività umane [CONTINUA A LEGGERE]
Le diossine sono delle sostanze tossiche per l’uomo che vengono rilasciate nell’ambiente per via di processi naturali di combustione (come gli incendi di foreste o le emissioni di gas dei vulcani) oppure per specifiche attività umane come l’incenerimento di rifiuti o i processi di produzione industriale. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Salute Powered by Theoreo Srl