
Diossina, che effetti ha sull’uomo
Per diossine si intendono diverse sostanze che derivano da processi naturali di combustione (ad esempio gli incendi nelle foreste o le emissioni di gas dei vulcani) o da attività umane [CONTINUA A LEGGERE]
Per diossine si intendono diverse sostanze che derivano da processi naturali di combustione (ad esempio gli incendi nelle foreste o le emissioni di gas dei vulcani) o da attività umane [CONTINUA A LEGGERE]
Le diossine sono delle sostanze tossiche per l’uomo che vengono rilasciate nell’ambiente per via di processi naturali di combustione (come gli incendi di foreste o le emissioni di gas dei vulcani) oppure per specifiche attività umane come l’incenerimento di rifiuti o i processi di produzione industriale. [CONTINUA A LEGGERE]
In estate, bere acqua fredda o una bibita ghiacciata ci sembra la cosa migliore da fare per dissetarci durante le calde giornate. [CONTINUA A LEGGERE]
In estate si sente spesso parlare di congestione, ovvero un disturbo gastrointestinale dovuto ad uno sbalzo termico durante la digestione. Accade quando c’è un blocco nella digestione durante o dopo un pasto, quando il sangue è concentrato a livello dello stomaco. [CONTINUA A LEGGERE]
Si può incorrere in punture di vespe quando si sta all’aria aperta a mangiare, a prendere il sole o a fare attività fisica. La vespa è un insetto piuttosto aggressivo (più delle api) e una volta che ha punto, potrebbe non fermarsi. [CONTINUA A LEGGERE]
La puntura di vespa genera reazioni cutanee molto fastidiose dovute all’ingresso del pungiglione nella cute. Dopo diverse ore il dolore passa ma in alcune persone la puntura può provocare anche reazione allergica locale (eritema, edema e dolore intenso) o sistemica (orticaria, vertigini e difficoltà respiratorie). [CONTINUA A LEGGERE]
Le tracine o pesci ragno vivono soprattutto nei fondali sabbiosi o fangosi del mare, entro i 30 metri di profondità. Qui si mimetizzano perfettamente e non sono facilmente localizzabili ed è proprio per questo che tante volte accidentalmente si possono urtare questi pesci. [CONTINUA A LEGGERE]
Le tracine o pesci ragno sono delle specie marine che vivono sui fondali sabbiosi e/o fangosi dei principali mari europei, entro i 30 metri di profondità. [CONTINUA A LEGGERE]
La puntura di medusa è una reazione cutanea che sorge dopo il contatto accidentale con i tentacoli di questo organismo marino. La puntura è molto fastidiosa poiché i tentacoli rilasciano delle sostanze urticanti per la pelle [CONTINUA A LEGGERE]
I crampi notturni sono degli spasmi muscolari involontari e improvvisi, talvolta dolorosi, che si presentano con una fitta dolorosa acuta. È un disturbo molto comune collegato a stress o affaticamento muscolare, sbalzi nella temperatura, carenza di sali minerali (magnesio e potassio). [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Salute Powered by Theoreo Srl