La colite è una patologia che si manifesta a livello dell’intestino: si tratta di un’infiammazione molto fastidiosa che può portare anche a diversi sintomi più o meno fastidiosi.
Ad esempio:
- stipsi e/o diarrea
 - dolori addominali con eventuale defecazione o espulsione di gas intestinali
 - gonfiore
 - flatulenza
 - muco nelle feci (e a volte anche sangue)
 
Inoltre, a seconda della patologia che ha causato la colite, possono manifestarsi uno o più dei seguenti sintomi:
- febbre, talvolta con brividi
 - senso di malessere
 - senso di affaticamento persistente (astenia)
 - debolezza
 - vertigini
 - diminuzione della produzione di urina (oliguria)
 - alitosi
 - sensazione di bruciore in bocca o in gola
 - nausea e vomito
 - senso di sazietà precoce e inappetenza
 - borborigmi intestinali
 - dolori all’ano
 - cefalea
 - dolori muscolari e tendinei
 - perdita di peso
 
Deriva da una serie di fattori
Deriva da una serie di fattori come abitudini alimentari scorrette, stile di vita sedentario, stress e ansia ed emotività. Proprio perché la colite è strettamente legata ai disagi emotivi, è un disturbo psicosomatico per eccellenza.
La colite segnala che non si stanno vivendo nel modo giusto le emozioni oppure ci si sta stressando troppo e bisogna rallentare.
Il problema è che la colite può essere acuta ovvero insorgere anche nel giro di un solo giorno ed è di solito causata da infezioni, oppure può accompagnare per diverse settimane o mesi il paziente, perdurando per lunghi periodi: in questo caso si tratta di colite cronica.
Quando si soffre di colite, ci sono alcuni esercizi o auto massaggi che possono aiutare a rilassare le pareti intestinali: bisogna palpare sulla rigidità e durezza dei muscoli e far sciogliere le tensioni e le paure trattenute, favorendo la respirazione dal diaframma e ripristinando le normali funzioni intestinali.
Un altro esercizio consiste nel fare 2 o 3 respiri lenti (un’ispirazione profonda), e appoggiare le mani una sotto l’altra contro la parte bassa dell’addome, sotto l’ombelico.
Espirare dalla bocca soffiando attraverso le labbra socchiuse, contando lentamente fino a sette.
Se ovviamente la situazione dovesse continuare, anche se si assumono farmaci, sarà bene sottoporsi a controlli come esami del sangue, delle feci ed eventualmente colonscopia.
[smiling_video id=”391210″]
[/smiling_video]
								
															










