Transaminasi (ALT e AST): indicatori della salute del fegato

Transaminasi (ALT e AST): indicatori della salute del fegato




Tra le analisi del sangue, le transaminasi ALT e AST rappresentano due dei parametri più significativi per valutare la funzionalità epatica. Questi valori ematici, riportati nel referto laboratorio, sono enzimi che si trovano soprattutto nel fegato e che aumentano in presenza di danni o infiammazioni. Capire le sigle esami e il loro significato consente di cogliere segnali importanti per la salute, anche in assenza di sintomi evidenti. Non a caso, i medici consigliano di monitorare regolarmente questi parametri e molti pazienti si chiedono ogni quanto fare le analisi per controllare lo stato del fegato e prevenire complicazioni.

Cosa sono le transaminasi ALT e AST

Le transaminasi sono enzimi prodotti principalmente dal fegato, ma anche da altri organi come cuore e muscoli. L’ALT (alanina aminotransferasi) si trova soprattutto nelle cellule epatiche, mentre l’AST (aspartato aminotransferasi) è presente anche in altri tessuti. Quando queste cellule vengono danneggiate, gli enzimi fuoriescono nel sangue e i valori ematici aumentano, diventando un indicatore di alterazione della funzionalità epatica o di altri organi correlati.

I valori di riferimento

In un referto laboratorio, i valori normali di ALT oscillano generalmente tra 7 e 55 unità per litro di sangue, mentre quelli di AST tra 8 e 48. Tuttavia, i range possono variare a seconda del laboratorio e delle metodiche utilizzate. Un aumento lieve può dipendere da condizioni transitorie, come un’intensa attività fisica o l’assunzione di alcuni farmaci. Valori molto elevati, invece, richiedono sempre approfondimenti diagnostici per comprendere l’origine del problema.




Perché le transaminasi sono importanti per la salute del fegato

Il fegato è un organo vitale che svolge funzioni essenziali: metabolizza nutrienti, filtra tossine, produce bile e immagazzina energia. Quando è danneggiato, il primo campanello d’allarme è spesso un aumento delle transaminasi. Un referto laboratorio che mostra valori alterati di ALT e AST può segnalare malattie epatiche come epatiti, cirrosi, steatosi (fegato grasso) o danni da farmaci e alcol. Interpretare correttamente le sigle esami consente di individuare precocemente patologie che, se trascurate, possono diventare gravi.

Le differenze tra uomo e donna

I valori ematici delle transaminasi possono variare in base al sesso. In generale, gli uomini tendono ad avere valori leggermente più alti rispetto alle donne. Anche l’età, la massa muscolare e le abitudini di vita influiscono sui risultati. Per questo motivo i medici interpretano i referti laboratorio tenendo conto di queste differenze, evitando valutazioni troppo rigide basate su un unico numero.

Cause di valori elevati

Un aumento delle transaminasi può dipendere da molteplici fattori. Tra le cause più comuni troviamo epatite virale, abuso di alcol, uso prolungato di farmaci che affaticano il fegato e accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Anche l’attività fisica intensa può causare temporanei rialzi, soprattutto dell’AST, in quanto questo enzima è presente anche nei muscoli. Nei referti laboratorio, valori molto alti devono sempre essere indagati con esami di approfondimento, come ecografie o test specifici.

Il ruolo di farmaci e alcol

L’assunzione di farmaci, anche comuni come antidolorifici o antibiotici, può alterare i valori ematici delle transaminasi. Lo stesso accade con il consumo eccessivo di alcol, che nel tempo può causare danni irreversibili al fegato. Per questo motivo è importante segnalare sempre al medico le proprie abitudini, in modo che possa interpretare correttamente le sigle esami riportate nel referto laboratorio.

Transaminasi basse: cosa significa

Se valori alti destano preoccupazione, livelli troppo bassi di transaminasi non sono meno significativi. In alcuni casi possono indicare una carenza di vitamina B6 o problemi di altra natura. Anche se meno frequente, è una condizione che richiede valutazioni specifiche, perché ogni alterazione dei valori ematici può essere un segnale del nostro organismo da non sottovalutare.

Come prepararsi all’esame

Per evitare falsi risultati, è consigliato eseguire le analisi del sangue a digiuno e limitare il consumo di alcolici nei giorni precedenti. Anche l’assunzione di farmaci dovrebbe essere comunicata al medico, perché può influenzare il referto laboratorio. Seguire queste semplici regole consente di avere un quadro più preciso e affidabile delle condizioni del fegato.

Il monitoraggio nel tempo

Un singolo risultato non basta per valutare la salute del fegato. Le transaminasi devono essere monitorate nel tempo attraverso controlli periodici. Solo così è possibile distinguere tra alterazioni temporanee e problemi cronici. In molti casi, il medico può consigliare di ripetere le analisi del sangue a distanza di qualche settimana per verificare se i valori ematici si sono normalizzati o se persistono alterazioni da approfondire.

Stile di vita e prevenzione

La salute del fegato dipende in gran parte dalle nostre scelte quotidiane. Una dieta equilibrata, povera di grassi saturi e zuccheri, associata a un consumo moderato di alcol e a regolare attività fisica, contribuisce a mantenere le transaminasi nei limiti. Il referto laboratorio diventa così uno strumento prezioso per verificare se il nostro stile di vita sta funzionando o se occorre correggere alcune abitudini.

Un segnale da non ignorare

Le transaminasi ALT e AST non devono mai essere considerate semplici numeri in un referto laboratorio. Sono veri e propri indicatori della salute del fegato e, in molti casi, dell’intero organismo. Leggere con attenzione queste sigle esami e interpretare i valori ematici con l’aiuto di un medico consente di prevenire malattie serie e di intervenire in tempo. Le analisi del sangue, se eseguite con regolarità, diventano quindi un alleato prezioso per proteggere il nostro benessere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.