L’HIV è oggi una patologia cronica con un’incidenza in crescita. “Il virus non è scomparso”, avverte Barbara Suligoi, direttrice del Centro Operativo Aids (Coa) dell’Istituto Superiore di Sanità, durante il Forum Risk Management in Sanità, evidenziando come nel 2024 in Italia siano state registrate quasi 2.500 nuove diagnosi, in aumento dal 2020. Il virus colpisce soprattutto la fascia 25-40 anni, con un incremento rilevante anche tra gli over 50. La prevenzione resta “la nostra arma chiave”, spiega Suligoi, richiamando l’importanza della profilassi pre-esposizione (PrEP) e dell’uso del preservativo.
I dati economici: prevenire conviene
Paolo Sciattella, del Centro Studi Economici dell’Università di Tor Vergata, ha illustrato i costi dell’HIV: circa 6.800 euro l’anno per paziente, tra spese dirette e indirette, pari a 1,1 miliardi se applicati all’intera popolazione italiana stimata in 160.000 persone. Un modello sviluppato dal Ceis e riferito a una coorte di uomini che fanno sesso con uomini – categoria con incidenza più alta – mostra che 1.000 persone trattate con PrEP per 5 anni ridurrebbero dell’87% i casi di infezione, con un risparmio di 2 milioni di euro (-66% dei costi). Su un orizzonte di 20 anni, la riduzione stimata dei costi supera i 26 milioni.
PrEP, test e un nuovo patto con la sanità territoriale
Andrea Antinori, direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani, ha richiamato le novità del nuovo Piano nazionale Aids, che includerà anche epatiti e infezioni sessualmente trasmissibili. La strategia punta a far emergere le infezioni sommerse, ampliando l’offerta del test e rafforzando la PrEP. Per farlo, sottolinea Antinori, è necessario “allargarsi”, coinvolgendo la sanità territoriale, Case della Salute, medici di famiglia e altri specialisti: “Troppo pochi 16.000 utilizzatori di PrEP in Italia”. L’obiettivo è costruire un’alleanza capillare per raggiungere nuovi target.
L’impegno del Ministero della Salute e delle Regioni
Francesco Saverio Mennini, del Ministero della Salute, ha ricordato che la prevenzione è “il caposaldo fondamentale” delle politiche ministeriali. La nuova legge di bilancio incrementa il fondo dedicato e a livello europeo è in corso una proposta per classificare alcune spese di prevenzione come investimenti e non come spesa corrente.
Anche le Regioni si stanno muovendo: la Toscana lavora sulla cultura del test e sulla formazione nelle scuole; la Puglia investe su comunicazione, influencer, nuovi linguaggi e un portale della prevenzione pensato per raggiungere soprattutto i più giovani.










