Si apre domani a Roma Pharmacon25

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
farmaci

Tabella dei Contenuti

Da anni Pharmacon, evento multidisciplinare promosso da SIFO e ideato e coordinato da Alessandro D’Arpino (Direttore Farmacia Ospedaliera, AOU Perugia), è occasione di approfondimento e dialogo sul vasto tema dell’innovazione in oncologia. Quest’anno, Pharmacon25 si sposta a Roma (precedentemente il corso si era tenuto in varie regioni del Centro-Nord) e propone un titolo, Come cambia la farmacia oncologica tra terapie avanzate, modelli gestionali e aspetti regolatori, che nelle intenzioni dell’ideatore intende fissare l’attenzione sui processi complessivi di cambiamento in atto in quest’area di patologia, per meglio comprendere come il farmacista ospedaliero può contribuire ad una svolta d’eccellenza nel comparto.

La trasformazione della farmacia oncologica

“La Farmacia Oncologica”, sottolinea D’Arpino presentando l’iniziativa, “è stata la prima area nella quale i Farmacisti ospedalieri, a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, si sono trovati ad interagire in maniera multidisciplinare con medici, infermieri, tecnici, direzioni mediche ospedaliere, risk manager, statistici e responsabili della sicurezza. Ciò significa che da oltre 25 anni il Farmacista ospedaliero si trova al centro di un meccanismo organizzativo che parte dalla prescrizione medica, passa per la preparazione per poi arrivare alla somministrazione dei farmaci oncologici. E’ chiaro – prosegue Alessandro D’Arpino – che il gran numero di prodotti in sperimentazione in questa area terapeutica rende ancora più strategica l’azione dei farmacisti. Rimane da sottolineare che, anche a causa della pericolosità dei farmaci che ci troviamo ad allestire in forme estremamente personalizzate, l’argomento oncologico ci porta a scoprire risvolti particolarmente interessanti in tema di sicurezza degli operatori ed appropriatezza dei trattamenti”.

Programma scientifico: sessioni, relatori e obiettivi

L’agenda di Pharmacon25, sviluppata in collaborazione con Barbara Meini e Silvano Giorgi, componenti del board scientifico dell’evento, si sviluppa su quattro Main session suddivise in due giornate: Nuove frontiere nel trattamento delle patologie ematologiche; Programmazione e gestione delle risorse; Aspetti tecnici, legislativi ed organizzativi nella gestione delle UFA.

Ventisei comunicazioni, una lettura magistrale (Appropriatezza ed Innovazione: modelli sostenibili per l’oncoematologia di oggi e di domani, a cura di Nicola Magrini, già Direttore Generale AIFA e oggi al Sant’Orsola di Bologna) ed una tavola rotonda finale a cui parteciperanno (tra gli altri) il presidente SIFO Arturo Cavaliere, Annalisa Mandorino (Cittadinanzattiva), Bruna Vinci (AIFA), Ugo Trama (Vicepresidente SIFO), Antonio D’Urso (DG dell’Azienda Ospedaliera di Perugia) ed Eugenio Di Brino (ALTEMS).

Quali obiettivi professionali e formativi si è posta SIFO con questo programma? “L’obiettivo prioritario di Pharmacon25 è favorire l’interazione fra i Farmacisti ospedalieri che si occupano di farmacia oncoematologica e i clinici”, precisa D’Arpino, “per raggiungere una concreta condivisione di quelle che sono le procedure e i protocolli delle terapie più innovative di tale specifico ambito. Si affronterà inoltre una panoramica delle criticità che caratterizzano questo settore, è fondamentale avere presente l’orizzonte che ci attende per programmare le risorse necessarie alla gestione delle patologie oncoematologiche ed efficientare l’organizzazione delle UFA”.

La svolta dalle chemioterapie alle terapie mirate

Tra gli interventi programmati anche quelli di Caterina Donati, Coordinatrice dell’Area Scientifico-Culturale SIFO Onco-ematologia, e di Domenico Tarantino, Coordinatore dell’Area Scientifico-Culturale SIFO Oncologia, che precisa: “La Farmacia Oncologica è al centro di una trasformazione epocale. Stiamo assistendo a un passaggio cruciale: dai chemioterapici tradizionali a farmaci mirati che agiscono su specifici antigeni o alterazioni molecolari, o che sfruttano il sistema immunitario, come gli anticorpi bispecifici e le terapie CAR-T.

A questi si aggiungono i farmaco-anticorpo coniugati, capaci di veicolare il principio attivo direttamente nella cellula bersaglio. Il tutto con un mutamento in atto degli effetti collaterali delle terapie.

E quindi in un contesto dove innovazione terapeutica e tecnologia avanzano a ritmi vertiginosi, il farmacista è chiamato a mantenere standard di qualità sempre più elevati per garantire la sicurezza delle cure, anche all’interno delle sperimentazioni cliniche.

Le sfide sono molteplici e cercheremo di rappresentarle durante Pharmacon25 – conclude Tarantino – ma tutte convergono verso un obiettivo comune: assicurare al paziente oncologico cure sicure, efficaci e personalizzate. Una sfida entusiasmante, che ci chiede di evolvere e ci offre l’opportunità di fare davvero la differenza nella vita dei pazienti”.

L’approdo a Roma e il valore della multidisciplinarità

Da ultimo, una considerazione sul “trasferimento” a Roma, dove Emilia Scotti è Segretario regionale della Società scientifica. “SIFO-Lazio accoglie questo evento con la convinzione che la cura oncologica sia un lavoro di squadra”, afferma Scotti.

“Gli obiettivi migliori sono raggiunti in oncologia quando si realizza la stretta collaborazione tra farmacisti, oncologi, infermieri, tecnici di laboratorio, strutture territoriali, decisori politici ed istituzioni. Pharmacon rappresenta proprio tutto questo, con una chiara attenzione ad innovazione e multidisciplinarietà, riconoscendo nell’oncologia un ambito strategico in cui il farmacista è decisivo per l’efficacia, la sicurezza e la sostenibilità del sistema sanitario.

Per questo – conclude Emilia Scotti – in qualità di Segretario SIFO Lazio ed a nome di tutti i soci, ringrazio il coordinatore dell’evento che da tanti anni porta avanti egregiamente questo appuntamento di altissimo valore professionale”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti