
Tra le patologie più comuni dell’occhio, il glaucoma è una delle più pericolose perché può portare a una perdita della vista irreversibile. Esistono diverse forme di questa malattia, ma le principali sono il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso. Comprendere le differenze tra queste due condizioni è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace.
Glaucoma ad angolo aperto: la forma più comune
Il glaucoma ad angolo aperto è la forma più diffusa della malattia, rappresentando circa il 90% dei casi. Si sviluppa lentamente e spesso non provoca sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Il problema principale è il malfunzionamento del sistema di drenaggio dell’occhio, che porta a un accumulo progressivo di umor acqueo e a un aumento della pressione intraoculare.
Come si sviluppa il glaucoma ad angolo aperto?
Nel glaucoma ad angolo aperto, il trabecolato, la rete di drenaggio dell’occhio, diventa meno efficiente nel far defluire l’umor acqueo. Questo provoca un graduale incremento della pressione intraoculare, che a sua volta danneggia il nervo ottico. Poiché la perdita della vista avviene lentamente, molte persone non si accorgono del problema fino a quando il danno non è già avanzato.
Glaucoma ad angolo chiuso: una condizione più aggressiva
Il glaucoma ad angolo chiuso è meno comune ma molto più pericoloso rispetto alla forma ad angolo aperto. Può svilupparsi improvvisamente e causare un rapido aumento della pressione intraoculare, provocando dolore oculare intenso e perdita della vista in tempi brevi. Questa condizione è considerata un’emergenza medica e richiede un trattamento immediato.
Perché si verifica il glaucoma ad angolo chiuso?
Il glaucoma ad angolo chiuso si verifica quando l’angolo tra l’iride e la cornea si restringe o si chiude completamente, bloccando il drenaggio dell’umor acqueo. Questo porta a un aumento improvviso della pressione intraoculare che può causare danni irreversibili al nervo ottico in poche ore.
Principali differenze tra glaucoma ad angolo aperto e ad angolo chiuso
Pur essendo due varianti della stessa malattia, il glaucoma ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso si distinguono per sintomi, progressione e trattamento. È importante riconoscere le differenze per adottare la strategia terapeutica più efficace.
Sintomi e progressione
Il glaucoma ad angolo aperto è una malattia cronica e asintomatica nelle fasi iniziali, mentre il glaucoma ad angolo chiuso può manifestarsi con un attacco acuto caratterizzato da dolore oculare, nausea, vomito e visione offuscata.
Diagnosi del glaucoma ad angolo aperto e ad angolo chiuso
Per diagnosticare il glaucoma, gli specialisti eseguono una serie di test che permettono di valutare la pressione intraoculare e la conformazione dell’angolo di drenaggio.
Test diagnostici specifici
La tonometria misura la pressione intraoculare, mentre la gonioscopia consente di analizzare la struttura dell’angolo iridocorneale per determinare se il glaucoma è di tipo aperto o chiuso.
Trattamenti per il glaucoma ad angolo aperto
Il glaucoma ad angolo aperto viene generalmente trattato con colliri ipotensivi, che aiutano a ridurre la pressione intraoculare migliorando il drenaggio o riducendo la produzione di umor acqueo.
Opzioni terapeutiche
Oltre ai farmaci, è possibile ricorrere alla trabeculoplastica laser, un trattamento che migliora il deflusso del liquido oculare. Nei casi più avanzati, si può valutare l’intervento chirurgico per creare un nuovo canale di drenaggio.
Trattamenti per il glaucoma ad angolo chiuso
Il glaucoma ad angolo chiuso richiede un intervento tempestivo per prevenire danni irreparabili al nervo ottico. La prima opzione di trattamento è la somministrazione di farmaci per abbassare rapidamente la pressione intraoculare.
Iridotomia laser per il glaucoma ad angolo chiuso
Una procedura comune per il glaucoma ad angolo chiuso è l’iridotomia laser, che crea un piccolo foro nell’iride per ripristinare il flusso di umor acqueo e ridurre la pressione intraoculare.
Prevenzione e gestione del glaucoma
Entrambe le forme di glaucoma richiedono controlli regolari per monitorare l’evoluzione della malattia. La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di complicazioni e preservare la vista.
Importanza delle visite oculistiche
Le persone con fattori di rischio, come età avanzata o familiarità per il glaucoma, dovrebbero sottoporsi a visite specialistiche periodiche per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.
Vivere con il glaucoma: strategie per proteggere la vista
Chi convive con il glaucoma può adottare strategie per ridurre il rischio di progressione della malattia. Una gestione attenta della terapia e uno stile di vita sano possono fare la differenza.
Stile di vita e abitudini salutari
Mantenere una dieta equilibrata, praticare attività fisica moderata e gestire lo stress sono azioni che possono contribuire a stabilizzare la pressione intraoculare e migliorare la qualità della vita.
Commenta per primo