
Tra le patologie più comuni dell’occhio, il glaucoma è una delle principali cause di perdita della vista a livello globale. Si tratta di una malattia spesso asintomatica nelle fasi iniziali, il che la rende particolarmente pericolosa. Conoscere i fattori di rischio può aiutare a prevenire il danno al nervo ottico e a monitorare la pressione intraoculare prima che sia troppo tardi.
Età avanzata e glaucoma: il rischio aumenta con gli anni
Uno dei principali fattori di rischio per il glaucoma è l’età. Con il passare degli anni, i meccanismi di regolazione della pressione intraoculare tendono a diventare meno efficienti, aumentando il rischio di danni al nervo ottico. Il rischio inizia a salire dopo i 40 anni e diventa più elevato dopo i 60.
Perché l’età influisce sulla salute oculare?
Con l’invecchiamento, il sistema di drenaggio dell’umor acqueo può ostruirsi, causando un aumento della pressione intraoculare. Inoltre, il nervo ottico diventa più vulnerabile allo stress, rendendo gli occhi più suscettibili ai danni causati dal glaucoma.
Familiarità e genetica: il ruolo dell’ereditarietà
Chi ha parenti stretti affetti da glaucoma ha un rischio significativamente più alto di sviluppare la malattia. La componente genetica gioca un ruolo fondamentale, poiché alcune varianti genetiche influenzano la regolazione della pressione intraoculare e la resistenza del nervo ottico ai danni.
Quando preoccuparsi per la familiarità?
Se un genitore o un fratello ha ricevuto una diagnosi di glaucoma, è consigliabile sottoporsi a controlli oculistici periodici già a partire dai 35-40 anni. La diagnosi precoce può prevenire la progressione della malattia e limitare i danni.
Diabete e ipertensione: condizioni che aumentano il rischio
Le persone affette da diabete e ipertensione hanno maggiori probabilità di sviluppare il glaucoma. Queste condizioni alterano la circolazione sanguigna, compromettendo l’apporto di ossigeno e nutrienti al nervo ottico.
Il legame tra pressione arteriosa e pressione oculare
Chi soffre di ipertensione tende ad avere una pressione oculare più elevata, fattore che può contribuire allo sviluppo del glaucoma. Tuttavia, anche chi ha la pressione arteriosa molto bassa può essere a rischio, poiché una ridotta perfusione del nervo ottico può renderlo più vulnerabile ai danni.
Miopia elevata: un rischio sottovalutato
Le persone con miopia elevata hanno una conformazione oculare diversa rispetto a chi ha una vista normale. L’allungamento del bulbo oculare può alterare la dinamica dei fluidi oculari, predisponendo al glaucoma.
Perché i miopi sono più esposti?
Nei soggetti miopi, il nervo ottico è più sottile e più vulnerabile allo stress causato da un’alta pressione intraoculare. Inoltre, il rischio di sviluppare un glaucoma ad angolo aperto è maggiore rispetto alla popolazione generale.
L’uso prolungato di corticosteroidi e il rischio di glaucoma
I farmaci corticosteroidi, sia sotto forma di colliri che di terapia sistemica, possono aumentare la pressione intraoculare. Questo effetto collaterale è particolarmente pericoloso per chi ha già una predisposizione genetica alla malattia.
Quando i corticosteroidi diventano un problema?
Un uso prolungato o eccessivo di questi farmaci può ridurre la capacità dell’occhio di drenare l’umor acqueo, portando a un aumento della pressione intraoculare. È fondamentale monitorare regolarmente la salute oculare se si assumono corticosteroidi a lungo termine.
Traumi oculari e glaucoma secondario
Gli infortuni agli occhi possono aumentare il rischio di sviluppare un glaucoma. Un trauma diretto può danneggiare il sistema di drenaggio dell’umor acqueo, causando un incremento della pressione intraoculare anche a distanza di anni dall’incidente.
Quando un trauma può causare glaucoma?
Un colpo all’occhio, una ferita o un intervento chirurgico possono alterare l’equilibrio dei fluidi oculari. In alcuni casi, il danno può passare inosservato per lungo tempo, portando a un glaucoma secondario.
Lo stile di vita influisce sul rischio di glaucoma?
Alcuni fattori legati allo stile di vita possono influenzare la probabilità di sviluppare il glaucoma. Fumo, alimentazione scorretta e sedentarietà possono contribuire all’alterazione della circolazione sanguigna oculare.
Attività fisica e pressione intraoculare
Praticare esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere sotto controllo la pressione intraoculare. Tuttavia, alcune attività ad alta intensità, come il sollevamento pesi, possono temporaneamente aumentare la pressione negli occhi e andrebbero praticate con moderazione.
Prevenzione: come ridurre il rischio di glaucoma
Pur non essendo possibile eliminare completamente il rischio di sviluppare il glaucoma, ci sono diverse strategie per ridurre le probabilità di insorgenza della malattia. Il monitoraggio regolare della pressione intraoculare e l’adozione di uno stile di vita sano possono fare la differenza.
Il ruolo dei controlli oculistici
Effettuare visite specialistiche regolari è il primo passo per individuare eventuali alterazioni precoci e intervenire tempestivamente. Chi presenta fattori di rischio dovrebbe sottoporsi a controlli annuali per monitorare la salute del nervo ottico.
Commenta per primo