Sintomi del glaucoma: come riconoscerlo prima che sia troppo tardi

Sintomi del glaucoma: come riconoscerlo prima che sia troppo tardi




Tra le patologie più comuni dell’occhio, il glaucoma è una delle più insidiose perché si sviluppa spesso senza sintomi evidenti nelle prime fasi. Il danno al nervo ottico avviene in modo progressivo, portando a una perdita della vista che può diventare irreversibile se non diagnosticata in tempo. Conoscere i segnali di allarme e sottoporsi a controlli regolari è fondamentale per preservare la salute visiva.

Il glaucoma: una malattia silenziosa

Uno dei motivi per cui il glaucoma è così pericoloso è la sua capacità di avanzare senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. La pressione intraoculare aumenta gradualmente, danneggiando il nervo ottico senza che il paziente se ne accorga. Quando i primi disturbi visivi diventano evidenti, il danno è spesso già significativo.

Perché il glaucoma passa inosservato?

La progressione lenta e asintomatica del glaucoma è il motivo principale per cui molte persone non si accorgono della malattia fino a uno stadio avanzato. La perdita del campo visivo inizia dalla periferia, lasciando intatta la visione centrale per lungo tempo. Questo inganna il cervello, che compensa il deficit visivo senza che il paziente se ne renda conto.




I sintomi iniziali del glaucoma

Sebbene il glaucoma sia spesso asintomatico nelle prime fasi, ci sono alcuni segnali che possono indicare un problema. Prestare attenzione a questi campanelli d’allarme può aiutare a intervenire prima che la perdita della vista diventi irreversibile.

Riduzione del campo visivo periferico

Uno dei primi sintomi del glaucoma è la difficoltà a percepire gli oggetti ai lati del campo visivo. Questo fenomeno, chiamato “visione a tunnel”, si sviluppa in modo graduale e può passare inosservato finché il deficit non diventa significativo.

Sintomi avanzati del glaucoma

Quando la malattia progredisce, i sintomi diventano più evidenti e compromettono la qualità della vita. In questa fase, la pressione intraoculare ha già causato danni rilevanti al nervo ottico, rendendo il recupero difficile.

Visione offuscata e difficoltà di adattamento alla luce

Le persone con glaucoma avanzato possono sperimentare una visione sfocata, soprattutto in ambienti con illuminazione variabile. La difficoltà di adattamento alla luce può rendere problematiche attività quotidiane come la guida notturna.

Glaucoma ad angolo aperto e ad angolo chiuso: sintomi a confronto

Esistono diverse forme di glaucoma, ma le due principali sono il glaucoma ad angolo aperto e quello ad angolo chiuso. I sintomi variano a seconda della tipologia e della velocità di progressione della malattia.

Glaucoma ad angolo aperto

È la forma più comune e si sviluppa lentamente. I sintomi iniziali sono minimi e la perdita della vista avviene gradualmente. Spesso il paziente non si accorge della malattia fino a uno stadio avanzato.

Glaucoma ad angolo chiuso

Questa forma è più rara ma può avere un decorso molto rapido. Provoca attacchi acuti caratterizzati da dolore intenso, visione annebbiata, aloni colorati attorno alle luci e nausea. Un attacco di glaucoma ad angolo chiuso è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato.

Come distinguere il glaucoma da altre patologie oculari

Molti disturbi della vista presentano sintomi simili a quelli del glaucoma. È importante differenziare questa patologia da altre condizioni oftalmiche per garantire una diagnosi corretta.

Cataratta e degenerazione maculare

A differenza del glaucoma, la cataratta causa una progressiva opacizzazione del cristallino, portando a una visione sfocata ma senza perdita del campo visivo. La degenerazione maculare, invece, colpisce la visione centrale, lasciando intatta quella periferica.

Quando rivolgersi a un oculista

Una diagnosi precoce è fondamentale per rallentare la progressione del glaucoma. Sottoporsi a controlli oculistici regolari è il modo migliore per individuare tempestivamente la malattia.

Frequenza dei controlli

Gli esperti consigliano di effettuare una visita oculistica completa ogni due anni dopo i 40 anni e una volta all’anno dopo i 60. Chi ha una predisposizione genetica o altri fattori di rischio dovrebbe sottoporsi a controlli più frequenti.

Test diagnostici per il glaucoma

Per confermare la diagnosi di glaucoma, gli oculisti eseguono una serie di esami per valutare la pressione intraoculare e lo stato del nervo ottico.

Misurazione della pressione intraoculare

La tonometria permette di misurare la pressione intraoculare e identificare eventuali anomalie. Tuttavia, come detto, valori normali non escludono la presenza della malattia.

Importanza della prevenzione

Il glaucoma non può essere curato definitivamente, ma una diagnosi precoce e trattamenti adeguati possono rallentarne la progressione e preservare la vista.

Stile di vita e abitudini salutari

Adottare uno stile di vita sano può aiutare a ridurre il rischio di glaucoma. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, l’attività fisica e la protezione degli occhi dalla luce solare sono strategie utili per mantenere la salute visiva.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.