Farmacia online: un e-commerce particolarmente versatile

Integratori




Secondo i dati definitivi più recenti diffusi dal Ministero della Salute, nel 2024 il numero di esercizi autorizzati alla vendita online di medicinali SOP, ovvero senza obbligo di prescrizione, e OTC, vale a dire Over the Counter, sopra il banco, è arrivato a 1.486, con un aumento di 40 unità rispetto all’anno precedente. La maggior di questi esercizi, per la precisione 1.109, sono farmacie, mentre il resto, 377 unità, sono parafarmacie.

Il motivo della crescita di questi esercizi è legato sia al processo di digitalizzazione che sta interessando un po’ tutti i settori, sia al fatto che le farmacie online sono un tipo di esercizio commerciale particolarmente versatile, dal momento che, nella maggior parte dei casi, non consentono soltanto l’acquisto di medicinali SOP e OTC, ma tutta un’altra serie di articoli che riguardano la salute e il benessere.

Per esempio, sul sito https://nocepharm.it/, una farmacia online con sede in Campania, si possono effettuare articoli relativi ai settori dell’integrazione, cosmetica, erboristeria, omeopatia ecc. fino ad arrivare a quello della veterinaria.

Data la crescente diffusione di questi particolari esercizi commerciali, cerchiamo di sapere come funzionano, scoprendo per prima cosa come riconoscere quelli autorizzati.




Come si riconosce una farmacia online regolarmente autorizzata?

Il commercio online è sicuramente una risorsa interessante, ma in un settore come quello della salute e del benessere sono sicuramente opportune attenzioni supplementari.

Fortunatamente, sapere se una farmacia online è autorizzata dal Ministero della Salute è decisamente semplice. Per farlo è necessario verificare se sul portale c’è la presenza di un particolare logo definito dalla Commissione UE: un’immagine con quattro strisce orizzontali (una di colore grigio e altre tre in diverse tonalità di verde), una croce bianca sulle quattro strisce e una fascia bianca in fondo sulla quale è riportata una scritta che invita a cliccare per verificare se il sito è legale. Cliccando sull’immagine si è indirizzati a una pagina web del sito del Ministero della Salute che riporta le informazioni che riguardano la specifica farmacia.

Per inciso, nel nostro Paese una farmacia online può essere autorizzata a operare solamente se è collegata a una farmacia fisica situata sul territorio italiano.

Tipologie di farmaci acquistabili

Per quanto riguarda i farmaci, esiste una differenza sostanziale tra farmacie fisiche e online; queste ultime infatti non possono, al contrario delle prime, vendere qualsiasi farmaco. Un utente infatti può richiedere soltanto i farmaci cosiddetti da automedicazione”, ovvero i citati SOP e OTC.

Di fatto si tratta di quei farmaci che servono per il trattamento di disturbi di lieve entità e temporanei, come per esempio quelli per i disturbi gastrici, il mal di testa, le piccole contusioni ecc. Non si possono per esempio acquistare anticoagulanti o antibiotici per i quali è sempre necessaria una ricetta medica.

Al fine di evitare eventuali abusi, le farmacie online prevedono di solito un limite al numero di confezioni di medicinali che si possono acquistare.

Come si effettuano gli acquisti sulle farmacie online?

La procedura per l’acquisto di medicinali o di altri prodotti relativi alla salute e al benessere (apparecchi elettromedicali, supplementi nutrizionali, prodotti per l’igiene personale e cosmetici, prodotti omeopatici, articoli per animali ecc.) è di fatto la stessa utilizzata nel caso di tutti gli altri esercizi commerciali digitali.

Per quanto non sia obbligatorio, è consigliabile aprire un account personale in modo da rendere in futuro le procedure di acquisto più rapide. In questo modo, infatti, non ci sarà più bisogno di reinserire i dati anagrafici, di contatto, di consegna e di pagamento.

Per quanto riguarda specificamente l’acquisto, si effettua la ricerca di quegli articoli di cui si ha necessità, si selezionano e si inseriscono nel carrello acquisti. Una volta terminato l’inserimento, si dovrà scegliere la modalità di pagamento (contrassegno, carta di debito, carta di credito, wallet digitale ecc.) e si finalizza l’acquisto.

Di norma, nel giro di 24-72 ore, l’ordine sarà recapitato a domicilio. In genere è previsto un contributo per le spese di trasporto che spesso viene azzerato se l’importo totale dell’ordine supera una determinata cifra.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.