Aureomicina, serve la ricetta medica?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Aureomicina

Tabella dei Contenuti

Aureomicina è un farmaco soggetto a prescrizione medica. Si tratta di un antibiotico a base di clorotetraciclina cloridrato indicato negli adulti per il trattamento delle piodermiti (infezioni della pelle causate da batteri, che provocano la formazione di pus), essendosi dimostrato efficace contro i cocchi Gram-positivi (streptococchi, stafilococchi e pneumococchi) ed i batteri Gram-negativi (compresi quelli del gruppo coli-aerogenes).

Prima di utilizzare questo farmaco

Prima di utilizzare questo farmaco, è consigliabile consultare il medico o il farmacista.

Non si può utilizzare Aureomicina se si è allergici alla clortetraciclina cloridrato, a qualsiasi tetraciclina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.

Il farmaco non deve essere somministrato ai bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni, poiché sicurezza ed efficacia non sono state stabilite in questo gruppo di pazienti.

Invece, se si è incinta, si pensa di essere incinta o si sta pianificando una gravidanza o si sta allattando, è sempre meglio chiedere prima un consulto al medico.

Questo farmaco, come ogni altro, infatti, potrebbe causare una crescita non controllata di batteri che non sono sensibili a questo antibiotico.

È bene avere un consulto medico nel caso in cui si stiano assumendo altri farmaci oppure se, nell’utilizzarlo secondo la posologia prescritta, si accusassero sintomi aggiuntivi a quelli di cui già si soffriva.

Altri casi in cui rivolgersi tempestivamente al medico (o recarsi in ospedale) riguardano l’uso accidentale di elevate quantità di medicinale.

In questo caso bisognerà interrompere subito il trattamento così come se si manifestassero sintomi aggiuntivi come irritazione o senso di bruciore.

La posologia del farmaco è questa: un’applicazione una o più volte al giorno, secondo la prescrizione del medico, applicando l’unguento su una garza sterile e applicando poi la garza sulla parte della pelle interessata dall’infezione.
[smiling_video id=”376358″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti