
Donne e uomini, da adulti o da bambini, possono aver voglia di fare i buchi alle orecchie. Si può avere paura del dolore della foratura o avere dei dubbi su dove fare i fori (oltre al classico buco, infatti, ci possono essere altri punti dell’orecchio in cui mettere gli orecchini). Scegliamo sempre bene dove fare i buchi per evitare successive infezioni e quindi dei fastidiosi mal d’orecchio.
Buco all’orecchio, per evitare infezioni
Per evitare infezioni, è bene fare i buchi all’orecchio presso delle farmacie: qui un operatore esperto e qualificato praticherà la foratura in tutta sicurezza.
È questo il luogo ideale in cui portare i bambini quando vogliono il loro primo buco alle orecchie: i pediatri consigliano di farlo dopo i 6 anni di età ma ciò non toglie che si possa già prima.
In farmacia, ogni mamma sarà più sicura che il buco venga fatto rispettando le norme igieniche e si presentino meno rischi di allergie o rigetti.
Fra l’altro, sempre in farmacia, si sono diffuse delle modalità di foratura simultanea che permettono di effettuare i buchi su entrambe le orecchie contemporaneamente: questo proprio per evitare che il bambino, dopo il “dolore” del primo buco, non voglia fare anche l’altro al secondo orecchio.
Qui si è sicuri che vengano rispettate tutte le norme igieniche necessarie nel migliore dei modi.
Nei centri specializzati
Ancora, si possono eseguire le forature presso gli orefici specializzati o i centri per i piercing (in questo ultimo caso, si potranno anche effettuare delle tecniche più particolareggiate di buchi e piercing).
Anche qui si è sicuri che verranno rispettate le più attente norme igienico-sanitarie ma sono luoghi “frequentati” soprattutto da adolescenti che vogliono il secondo o il terzo buco o delle forature più particolari.
In ogni caso, chi esegue la foratura, oltre a rispettare le norme igienico-sanitarie e a svolgere il tutto con professionalità, deve illustrare le migliori modalità per prendersi cura del buco dopo averlo effettuato per evitare che prenda infezione.
Da ragazza ho snobbato i buchi alle orecchie perchè nella mia famiglia non c’era l’usanza e anch’io non ne sentivo la necessità, poi mi sono ricreduta ed ho rivalutato gli orecchini ammirandoli sui lobi delle altre ma per pigrizia non ho mai preso iniziativa per andare a farmi bucare i lobi. Lo ammetto, sono una grande fifona.