Reggiseno e tumore al seno: storia di un falso mito

falsi miti




La forma tumorale che più frequentemente colpisce la popolazione femminile è il tumore al seno. È noto che l’insorgenza di questa tipologia di cancro può essere dovuta a diversi fattori di rischio, tra cui l’avanzare dell’età e la presenza di mutazioni genetiche, per esempio sui geni BRCA1. Le cause che possono determinare questa malattia sono molteplici e non certe al 100%, per cui è bene sfatare eventuali falsi miti tumore al seno per evitare la diffusione di informazioni scorrette.

Uno dei falsi miti più diffusi sul tumore al seno

Ad esempio, uno dei falsi miti più diffusi sul tumore al seno riguarda l’ipotetico aumento dei casi in associazione all’utilizzo dei reggiseni. La correlazione tra l’uso del reggiseno e l’aumento del rischio di sviluppo del tumore al seno è stata avanzata nel 1995 da due antropologi: i dottori Sydney Ross Singer e Soma Grismaijer. L’idea è stata diffusa tramite un libro autopubblicato e una serie di catene inviate tramite email2. I due antropologi ipotizzarono che il reggiseno interferisca in qualche modo con la circolazione linfatica, impedendo ai tessuti delle mammelle di eliminare correttamente le sostanze di scarto. Per avvalorare la loro ipotesi, Singer e Grismaijer sostennero che il cancro alla mammella è una malattia diffusa nei Paesi in cui le donne utilizzano il reggiseno, mentre sarebbe quasi assente nei paesi in cui non si utilizza.

Tale teoria è priva di qualsiasi fondamento e dimostrazione scientifica. Infatti, l’ipotesi che il reggiseno possa impedire il drenaggio delle tossine attraverso i vasi linfatici non è assolutamente compatibile con la reale fisiologia delle mammelle: il drenaggio dipende dai linfonodi presenti sotto il braccio, dove il reggiseno non stringe2.




Informazioni corrette e fondate su basi scientifiche

Se si parla di tumori è molto importante avere sempre informazioni corrette e fondate su basi scientifiche. Sfortunatamente, questa teoria, benché completamente sbagliata, si è diffusa molto rapidamente, soprattutto grazie a internet, e moltissime donne in giro per il mondo hanno creduto a questa associazione. Con uno studio scientifico sperimentale su 1.500 persone si è finalmente sfatato questo falso mito. Sono state valutate 1.000 donne con il tumore al seno e 500 donne sane. I ricercatori non hanno trovato alcuna associazione tra il numero di ore trascorse indossando un reggiseno e l’aumento del rischio di sviluppo di un tumore mammario3. Anche l’American Cancer Society ha confermato l’assenza di correlazione tra i due fattori, sottolineando che non esistono prove scientifiche del fatto che l’utilizzo del reggiseno possa aumentare il rischio di sviluppo di un cancro al seno3.

La prevenzione è di fondamentale importanza

La prevenzione è di fondamentale importanza, ma deve essere fatta seguendo le indicazioni dei medici, non del web. Purtroppo, esistono tantissimi falsi miti associati ai tumori, che sono solo un’inutile fonte di preoccupazione. Tuttavia esistono anche molti modi per riuscire a ottenere informazioni corrette e con fondamenti scientifici, senza dover credere a tutto ciò che si legge su internet. In caso si abbia un dubbio, è necessario consultare gli esperti, per evitare di andare incontro a convinzioni sbagliate.

Inoltre, sarebbe opportuno sottoporsi a test di screening per la prevenzione del tumore al seno. Importante è anche l’autopalpazione, consigliata a tutte le donne al fine di individuare in modo autonomo la presenza di qualche anomalia. Devono essere effettuati anche controlli periodici con dei medici specialisti ed esami come l’ecografia o la mammografia. Infine, i test genetici consentono di rilevare la presenza di eventuali mutazioni. Ad esempio, il test genetico Sorgente BRCA individua le mutazioni dei geni BRCA, ed è altamente consigliato alle donne che hanno casi di tumore al seno o alle ovaie in famiglia o in generale a chi desidera avere maggiori informazioni sulla sua predisposizione genetica.

Per maggiori informazioni sul tumore al seno e sui test genetici BRCA: www.brcasorgente.it

Se hai trovato questo articolo interessante condividilo nel tuo network! 

Fonti:

  1. I numeri del cancro in Italia 2019, rapporto Aiom-Airtum
  2. Airc
  3. Tumore, ma è vero che?

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente Genetica

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.