Cancro al seno e allattamento: è possibile?

Cancro al seno e allattamento: è possibile?




Il cancro al seno è uno dei tumori più frequentemente diagnosticati nella popolazione femminile1. Il tumore al seno può svilupparsi anche in giovane età, per questo motivo una buona parte delle donne che hanno ricevuto questa diagnosi, dopo il trattamento e dopo aver superato la malattia, potrebbe desiderare di avere un figlio e vivere l’emozione di una gravidanza.

Una delle domande più frequenti

Una delle domande più frequenti che le donne che vivono la gravidanza dopo una neoplasia si pongono è: è possibile allattare il bambino in maniera naturale? È importante sottolineare che l’allattamento al seno dopo il cancro non solo è possibile, ma dovrebbe essere incoraggiato da ginecologi e pediatri.

Il cancro al seno è una malattia grave e, se non viene diagnosticata nelle sue prime fasi, può seriamente mettere a rischio la vita di una donna. Il tumore si sviluppa a partire dalla proliferazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria. Ad oggi, si conoscono alcuni fattori di rischio associati a questa malattia: età (superiore ai 50 anni), menarca prima dei 12 anni, prima gravidanza dopo i 30 anni, menopausa dopo i 50 anni, non aver avuto figli, familiarità̀ a mutazioni genetiche ereditabili1. La predisposizione genetica è sicuramente il fattore di rischio che più può determinare l’insorgenza della malattia. Ѐ ormai riconosciuto che mutazioni genetiche a carico dei geni BRCA1 e BRCA2 sono altamente correlate alla comparsa del tumore. Infatti, ben il 50% dei casi di forme ereditarie di cancro mammario è dovuto a queste mutazioni.1 




In Italia il tumore al seno è il tipo di cancro più frequentemente diagnosticato nelle diverse fasce d’età: 0-49 anni (41%), 50-60 anni (35%), dopo i 70 anni (22%).

Nonostante il tasso di incidenza sia in aumento, quello di mortalità per cancro mammario sta diminuendo grazie alla maggiore diffusione dei programmi di screening per la diagnosi precoce e ai progressi nel trattamento della malattia. Infatti, ad oggi, in Italia la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è pari all’87%.2 

Molte donne che partoriscono dopo la diagnosi e il trattamento di un tumore al seno sono preoccupate, credono di non poter allattare naturalmente e di non avere abbastanza latte. Questi timori sono del tutto infondati. Infatti, la quantità di latte prodotta sarà sicuramente sufficiente, in quanto per allattare basta anche solo un seno. Inoltre, non sussistono pericoli per il piccolo perché non è stato dimostrato un passaggio di cellule tumorali dalla madre al bambino tramite il latte.3

Non sono state effettuate molte ricerche sull’allattamento dal seno operato, tuttavia, nella maggior parte dei casi, la produzione di latte sembra essere ridotta. Comunque, rimane possibile provare a far attaccare il bambino alla mammella operata tenendo conto del desiderio materno, della conformazione del capezzolo e del tipo di chirurgia e trattamenti a cui si è stati sottoposti. Inoltre, per le donne che effettuano controlli radiologici durante l’allattamento, basterà seguire alcune accortezze come, ad esempio, drenare la mammella prima degli accertamenti.3

È noto che allattare naturalmente offre grandi benefici per mamma e bambino

È noto che allattare naturalmente offre grandi benefici per mamma e bambino: l’allattamento al seno è fonte di nutrimento e sicurezza per il neonato e offre l’opportunità̀ alla madre di creare un legame speciale con il proprio figlio. Ѐ opportuno, però, che le donne che allattano al seno dopo una diagnosi di neoplasia siano seguite correttamente da medici specialisti. Questo è importante soprattutto nelle prime fasi, così da essere sicure di ottenere un’adeguata stimolazione e lo svuotamento di una o di entrambe le mammelle. A tal fine, potrà essere conveniente provare più posizioni per un allattamento corretto e trovare il giusto attacco per facilitare la nutrizione.3 

Ѐ possibile conoscere la propria predisposizione genetica alla comparsa di un tumore al seno grazie a un test di screening genetico. Il test Sorgente BRCA è un esame di screening semplice, veloce e indolore che permette di individuare la presenza di mutazioni a carico dei geni BRCA1 e BRCA2, responsabili del cancro alla mammella e del tumore ovarico nel 5-10% dei casi diagnosticati. L’esame si effettua su un semplice prelievo di sangue. Questo test genetico è utile anche per chi ha già̀ avuto una diagnosi di tumore o per chi ha casi in famiglia di cancro al seno o all’ovaio.

I risultati possono fornire informazioni sulle cause e sui futuri rischi, così che una donna possa intraprendere percorsi di prevenzione e trattamenti medici mirati.

Per ulteriori informazioni sul test Sorgente BRCA visita il sito web: www.brcasorgente.it 

Fonti:

  1. Fondazione Veronesi – www.fondazioneveronesi.it
  2. AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
  3. Allattamento al seno dopo neoplasia mammaria: una scelta possibile – F. A. Peccatori, G. Bellettini

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente Genetica


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.