Giornata Mondiale della Fisioterapia: Ofi Lazio porta studenti e professionisti all’università

Giornata Mondiale della Fisioterapia: Ofi Lazio porta studenti e professionisti all’università




La fisioterapia incontra i giovani, e lo fa in uno dei luoghi che più custodiscono il senso del futuro: l’Università. È qui che nascono le domande, si coltiva la passione e si formano i professionisti chiamati a prendersi cura delle persone e della loro qualità di vita. In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, la conoscenza ha abbracciato l’entusiasmo delle nuove generazioni per guardare insieme alle sfide della salute di domani.

L’evento a UniCamillus

Lunedì 8 settembre, OFI Lazio ha celebrato questo appuntamento nell’Aula Magna Auditorium dell’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus, coinvolgendo gli studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia di tutta la regione.

“Lo studio della Fisioterapia è presente in tante Università di Roma, del Lazio e d’Italia – ha spiegato all’agenzia Dire il Rettore dell’Università UniCamillus, Gianni Profita – e il fatto che OFI Lazio ci abbia scelti per celebrare la Giornata Mondiale della Fisioterapia è per noi motivo di grande orgoglio. Abbiamo messo a disposizione il nostro ateneo, l’Auditorium, tutti i nostri studenti sono stati presenti e molti dei nostri docenti che insegnano nei corsi di Laurea in Fisioterapia hanno partecipato attivamente all’evento”.




“Per i giovani – ha aggiunto – questa iniziativa significa toccare con mano cos’è la Fisioterapia, significa uscire dalle aule e dai tirocini e interagire con i veri e importanti professionisti della Fisioterapia che sono rappresentati dall’Ordine”.

L’importanza della formazione universitaria

“L’università – ha affermato la presidente di OFI Lazio, Annamaria Servadio – è il luogo dove nasce il fisioterapista. Per noi la formazione dei professionisti è un nodo fondamentale. Le università sono il luogo dove nascono i professionisti, i fisioterapisti di domani e dove nascono i pensieri, le sfide e la normale evoluzione del nostro profilo trova pieno sviluppo e attuazione. Fin dalla propria istituzione, OFI Lazio ha deciso di celebrare sempre questa Giornata non solo accanto ai cittadini ma anche accanto alle istituzioni universitarie del nostro territorio e di chi si occupa della formazione dei nostri professionisti”.

Temi al centro del dibattito

Al centro del dibattito temi cruciali ed estremamente attuali: dall’invecchiamento attivo della popolazione, fragilità e prevenzione delle cadute alla gestione dell’anziano con patologie neurologiche, dallo sport come strategia di promozione della salute nell’anziano alle modalità per predire il rischio di caduta in ospedale, dal progetto ‘InTempo’ alle nuove frontiere nella valutazione e nel trattamento del rischio di cadute nell’anziano, dall’approccio riabilitativo tecnologico nel soggetto anziano all’evoluzione della formazione dei fisioterapisti, fino al ruolo della fisioterapia nella costruzione di una società più inclusiva e attenta ai bisogni di ogni età.

“L’età della popolazione mondiale aumenta sempre di più – ha ricordato la preside della Facoltà dipartimentale di Medicina UniCamillus, Barbara Tavazzi – gli over 60 sono già più di 1 miliardo e mezzo di persone e andremo sempre ad aumentare. L’importante è fare in modo che, anche se andiamo avanti con l’età, ci si vada nel miglior modo possibile. E se siamo seguiti da specialisti, sicuramente il risultato finale lo otteniamo e possiamo andare avanti nel miglior modo possibile”.

Un’agorà di confronto e crescita

Grazie alla collaborazione tra la sezione territoriale del Lazio di AIFI, l’università UniCamillus e i docenti provenienti da tutti gli atenei del Lazio, l’incontro, aperto a studenti e professionisti, è dunque divenuto una vera e propria agorà di scambio, ispirazione e crescita reciproca.

“La Fisioterapia è una scienza – ha dichiarato la consigliera della Sezione Territoriale di AIFI Lazio, Ilaria Ruotolo – è una professione in continua evoluzione: è dunque molto importante continuare ad aggiornarsi, continuare a studiare e promuovere eventi a carattere scientifico. È quello che AIFI si propone di fare”.

“Come associazione tecnico-scientifica – ha continuato – è molto importante aver partecipato a questa Giornata rivolta ai giovani studenti: sono loro il nostro target principale, sono loro i professionisti del futuro. Soprattutto nel tema dell’invecchiamento sano e attivo e in quello della prevenzione delle cadute, per il fisioterapista si tratta di assumersi una grande responsabilità: è dunque necessario fornire proprio ai giovani le giuste competenze e l’esperienza necessaria per poter affrontare, un domani, la presa in carico di questi pazienti. Ovviamente sempre secondo le più attuali evidenze disponibili”.

Le prospettive di carriera

Ma cosa accade una volta che una studentessa o uno studente diventano fisioterapisti? “Le possibilità di proseguire gli studi, quindi di specializzarsi ulteriormente rispetto alle competenze di base – ha risposto la consigliera di OFI Lazio, Loredana Gigli – sono molte. Prima di tutto c’è il percorso di Laurea Magistrale che dura due anni e che consente ai fisioterapisti di intraprendere la carriera manageriale o la carriera nell’ambito della ricerca e, di conseguenza, la carriera accademica”.

“Poi – ha proseguito – c’è tutta una serie di Master di primo e secondo livello che consentono al fisioterapista di approfondire le proprie competenze e le proprie abilità. In particolare, si tratta dei Master nell’ambito della terapia manuale, della riabilitazione del pavimento pelvico, della geriatria e della neuroriabilitazione”.

“In controtendenza rispetto alle altre professioni sanitarie – ha evidenziato il delegato alla formazione di base di OFI Lazio, Matteo Tamburlani – quello di Laurea in Fisioterapia rimane un corso estremamente attrattivo: basti pensare che il rapporto tra domanda e posti è di uno su sette. Altro dato molto importante riguarda il tasso di occupazione, che sfiora il 100% a un anno dalla Laurea”.

La voce degli studenti

Spazio, infine, al confronto tra le future generazioni: nella Tavola Rotonda che ha chiuso l’evento ‘OFI Lazio all’Università’ hanno portato le proprie esperienze studentesse e studenti degli atenei Campus Bio-Medico, Cattolica, La Sapienza, Tor Vergata e UniCamillus.

Perché la fisioterapia non è solo cura: è cultura della salute, dialogo intergenerazionale, impegno concreto per il benessere collettivo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.