
Gusto amaro in bocca, salivazione eccessiva, sensazione di bruciore alla gola e alla zona retrosternale sono tutti sintomi che possono essere ricondotti al reflusso gastroesofageo. Saperli riconoscere è fondamentale per prendere il prima possibile precauzioni atte a ridurre il problema ed evitare peggioramenti.
Reflusso gastroesofageo: il quadro sintomatico
I sintomi del reflusso gastroesofageo possono essere molto vari, ma quelli sempre presenti sono due:
- il rigurgito acido, il quale consiste nella risalita dei succhi gastrici dallo stomaco lungo l’esofago, fino al cavo orale, e viene percepito attraverso un sapore amaro;
- la pirosi, ossia il bruciore localizzato all’altezza dello sterno, il quale può irradiarsi fino alle scapole e alla gola.
Risultano maggiormente presenti al termine dei pasti e quando si è sdraiati.
Sintomi secondari del reflusso gastroesofageo
Ai due già descritti, possono affiancarsi altri sintomi, variabili da persona a persona. In particolare, si potranno presentare:
- tosse cronica causata dall’irritazione provocata dai succhi gastrici e talvolta accompagnata da raucedine;
- Problemi con la deglutizione;
- Dolore toracico;
- Sensazione di corpo estraneo in gola;
- Infiammazione dell’orecchio medio;
- Singhiozzo;
- Nausea.
Il disturbo potrebbe inoltre causare insonnia e aggravare un’asma preesistente.
Complicazioni del reflusso gastroesofageo
Il fatto che si tratti di un disturbo piuttosto comune e diffuso non deve far abbassare la guardia: non prendere per tempo le dovute precauzioni potrebbe portare a ulteriori complicazioni. In particolare, se trascurato, il reflusso gastroesofageo può causare:
- la comparsa di una dolorosa esofagite con conseguente aumento delle difficoltà di deglutizione;
- la formazione di ulcere, anch’esse dolorose;
- un restringimento dell’esofago, noto come stenosi esofagea, il quale può rendere difficoltoso la deglutizione del cibo.
Nei casi più gravi si può inoltre andare incontro a una trasformazione anomala delle cellule dell’esofago – il cosiddetto esofago di Barrett – e a un aumento del rischio di sviluppare tumori maligni.
Come gestire i sintomi
La gestione dei sintomi causati da reflusso gastrico varia a seconda dell’intensità, della frequenza con cui il problema si manifesta e della causa scatenante.
In particolare, in presenza di reflusso gastrico intenso o molto frequente o di altri sintomi come il senso di soffocamento, la perdita di peso o la presenza di sangue nel vomito, è indispensabile consultare il proprio medico di fiducia. Fondamentale consultare il proprio medico anche laddove si assumessero farmaci o si soffrisse di specifiche patologie. Il medico potrà prescrivere visite mirate, farmaci specifici o semplici modifiche alla dieta e allo stile di vita.
Laddove il problema fosse lieve e sporadico, può aiutare un’alimentazione più sana, a ridotto contenuto di alimenti piccanti, acidi, grassi e particolarmente speziati, nonché di alcool, caffeina e bevande gassate. Mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti, non sdraiarsi subito dopo aver mangiato, fare attività fisica regolare e smettere di fumare sono tutte buone abitudini in grado di tenere a bada il reflusso gastroesofageo.
Commenta per primo