
Sono numerose le persone che ogni giorno si trovano a dover fare i conti con il reflusso gastroesofageo, un problema fastidioso che, se trascurato, può causare non poche complicazioni.
I fattori alla base del problema sono numerosi e tra questi ve ne sono alcuni che, se tenuti sotto controllo, possono aiutare a prevenirne la comparsa o il peggioramento. Andiamo quindi a scoprire insieme le principali cause del reflusso gastroesofageo.
Reflusso gastroesofageo e abitudini alimentari scorrette
Tra i principali fattori che possono portare alla comparsa di reflusso gastroesofageo rientra un regime alimentare scorretto.
Ad esempio, consumare troppi cibi grassi e fritti, arricchire le pietanze con molte spezie, soprattutto piccanti, e mangiare molti alimenti acidi come gli agrumi e i pomodori può causare un rilassamento dello sfintere esofageo inferiore e un aumento della produzione di succhi gastrici, con conseguente risalita degli stessi lungo l’esofago, fino al cavo orale. Anche cioccolato, alcolici, bevande gassate o contenenti caffeina possono favorire la comparsa del disturbo.
Non solo la scelta dei cibi e delle bevande che si portano a tavola, ma anche il modo in cui li si consuma fa la differenza: mangiare troppo in fretta, non masticando a dovere ogni boccone, consumare pasti abbondanti o sdraiarsi subito dopo il pasto sono tutte cattive abitudini che possono portare alla comparsa di reflusso gastroesofageo o peggiorare una sintomatologia già in atto.
Stili di vita e cattive abitudini alla base del reflusso gastrico
Le cattive abitudini alimentari non sono le sole che possono portare alla comparsa di reflusso gastroesofageo. Accanto a esse se ne collocano altre, come il fumo, responsabile del rilassamento della valvola che separa lo stomaco dall’esofago, e lo scarso esercizio fisico.
Anche lo stress eccessivo può avere un effetto negativo sul reflusso gastrico, peggiorandone i sintomi.
Condizioni e patologie alla base del reflusso
Cause scatenanti della comparsa di reflusso o del suo peggioramento possono essere anche alcune specifiche condizioni fisiche.
Tra queste rientrano, in primo luogo, l’obesità e il sovrappeso, i quali portano a un aumento della pressione sulla regione addominale, con conseguenti problemi allo stomaco e allo sfintere esofageo, e l’ernia iatale, la quale favorisce il reflusso a causa dello spostamento verso l’alto dello stomaco.
Anche l’assunzione di farmaci, alcune patologie sistemiche, come il diabete, e problemi allo stomaco e all’esofago possono portare alla comparsa di reflusso gastrico.
Tra le cause è inoltre possibile includere i cambiamenti ormonali e l’aumento della dimensione dell’utero che hanno luogo durante la gravidanza.
Cosa fare alla comparsa dei primi sintomi
Sensazione di dolore allo stomaco, bruciore dietro lo sterno, rigurgito acido sono i primissimi e più comuni sintomi del reflusso gastroesofageo.
Quando si presentano è bene, soprattutto se si soffre di specifiche patologie o si assumono farmaci, allertare il proprio medico di fiducia, il quale potrà indicare la strategia più adatta per risolvere o attenuare il problema.
Laddove non vi fossero problematiche particolari alla base e il problema fosse di lieve entità, di breve durata e sporadico, si potrebbe provare a tenerlo sotto controllo eliminando cattive abitudini come il fumo e l’alcool, facendo più movimento e seguendo una dieta sana ed equilibrata.
Commenta per primo