Reflusso gastrico: cause, sintomi e rimedi

Reflusso gastrico: cause, sintomi e rimedi




Soffrire di reflusso gastrico non è certo raro. Si tratta infatti di un disturbo molto comune che può colpire indistintamente uomini e donne e che tende a peggiorare con l’età.

Il problema è dato da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore che causa una risalita degli acidi gastrici nell’esofago; la sua comparsa è favorita da fattori come il fumo, la presenza di ernia iatale e l’assunzione di farmaci. Anche il consumo di alcuni alimenti può portare alla sua insorgenza o al suo peggioramento.

Seguire una dieta per reflusso sana e bilanciata può aiutare a prevenire e a tenere sotto controllo il problema. Naturalmente, questa non sostituisce la cura prescritta dal proprio medico curante, il quale deve sempre essere interpellato in presenza di sintomi che tendono a non risolversi spontaneamente, ma rappresenta in ogni caso un aiuto notevole.

In questo articolo andremo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul reflusso gastroesofageo, sulle cause e i possibili rimedi.




Reflusso gastroesofageo: le cause più frequenti

Come anticipato, benché il reflusso gastroesofageo sia causato essenzialmente da problemi alla valvola che separa esofago e stomaco, i fattori che possono favorirne la comparsa o provocarne un peggioramento sono numerosi. Tra questi rientrano:

  • L’ernia iatale, la quale porta parte dello stomaco a spostarsi in alto, verso il diaframma;
  • L’obesità e sovrappeso, fattori che favoriscono il reflusso a causa dell’aumento della pressione sull’addome;
  • La gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali e della crescita delle dimensioni dell’utero;
  • La dieta, in particolare il consumo di cibi piccanti e grassi, bevande gassate, caffè, cioccolato;
  • Lo stress, il quale può avere effetti negativi sulla motilità intestinale e può causare un aumento della produzione degli acidi gastrici;
  • L’assunzione di alcuni farmaci, tra cui antidolorifici, antidepressivi e sedativi.

Altri fattori che possono favorire la comparsa del reflusso o causarne un peggioramento sono il fumo e l’alcool, nonché stili di vita e abitudini errate. Tra queste rientrano il mangiare troppo o troppo in fretta, il masticare poco e l’andare a letto subito dopo la cena.

I sintomi del reflusso gastroesofageo

I due sintomi principali del reflusso gastroesofageo sono il rigurgito acido e la pirosi, ossia una sensazione di bruciore localizzata a livello dello sterno. A questi possono poi associarsi altri sintomi e, in particolare:

  • sensazione di dolore quando si ingoia;
  • Difficoltà a deglutire il bolo o la saliva;
  • Dolore toracico;
  • Tosse;
  • Alitosi.

Possono poi aversi dolore all’orecchio, maggiore presenza di carie o gengiviti, laringite.

I rimedi

Il reflusso gastrico non deve essere trascurato, a lungo andare può causare problemi piuttosto seri. Dunque, quando si presenta, è sempre preferibile evitare il “fai da te” e rivolgersi al proprio medico curante per individuare i fattori scatenanti e ottenere una terapia adeguata alla propria situazione.

Per prevenire il problema e ridurne la portata, è possibile migliorare il proprio stile di vita, eliminando alcool e fumo, cercando, quando possibile, di mantenere un peso corporeo nella norma, facendo attività fisica e alimentandosi nel modo corretto.

L’alimentazione in particolare gioca un ruolo molto importante. Limitando alimenti acidi, grassi, eccessivamente speziati, fritti, nonché bevande gassate e alcoliche, masticando bene ogni boccone ed evitando di abbuffarsi è possibile ridurre notevolmente il rischio di reflusso gastroesofageo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.