Diossina, che effetti ha sull’uomo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Diossina

Tabella dei Contenuti

Per diossine si intendono diverse sostanze che derivano da processi naturali di combustione (ad esempio gli incendi nelle foreste o le emissioni di gas dei vulcani) o da attività umane (come l’incenerimento di rifiuti o i processi di produzione industriale).

Ridurre il rilascio di diossine nell’ambiente

Negli anni si è cercato di ridurre il rilascio di diossine nell’ambiente modificando i metodi di produzione degli stabilimenti industriali.

Il rilascio delle diossine in quantità ingenti nell’ambiente è “facilitato” più che altro alle caratteristiche di queste sostanze ovvero:

  • elevata stabilità chimica (si degradano difficilmente)
  • poca facilità di sciogliersi nell’acqua
  • riescono a rimanere per tempi piuttosto lunghi sia nell’ambiente che all’interno degli organismi, anche nell’uomo (nel tessuto adiposo)
  • sono in grado di diffondersi facilmente nell’ambiente, arrivando anche lontano rispetto a dove sono state sprigionate

La principale fonte di esposizione umana alle diossine è rappresentata dagli alimenti (formaggi e prodotti caseari, carni e alcune specie di pesce) oppure per via dell’inalazione e ingestione di polvere o terra, oppure dal contatto con la pelle.

La diossina ha diversi effetti sull’uomo in base al tempo di esposizione alla sostanza e al livello di diossine.

Possono infatti manifestarsi:

  • malattie della pelle (come la cloracne, simile all’acne giovanile, che si manifesta su tutto il corpo e può rilasciare anche delle cicatrici permanenti)
  • alterazioni delle funzioni del fegato
  • difficoltà nel metabolismo del glucosio

Se ci si espone a dosi più basse di diossine ma per periodi di tempo più lunghi, si possono manifestare:

  • danni a livello del sistema immunitario e endocrino
  • interferire con l’equilibrio fisiologico degli ormoni tiroidei e steroidei
  • avere impatti sullo sviluppo del feto, in caso di gravidanza.

Ciò che è constatato è che le diossine sono considerate cancerogene per l’uomo perché possono portare a tumori del tessuto linfatico, tumori del tessuto emopoietico e diverse forme di leucemia.
[smiling_video id=”314725″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti