Tumore al seno: l’effetto protettivo dell’allattamento

tumore al seno




Il tumore al seno è una malattia molto diffusa fra le donne1, ma che ha una percentuale di sopravvivenza alta, soprattutto se diagnosticata in modo precoce (il tasso di guarigione cresce quanto più la diagnosi è precoce)1. Si stima che In Italia ogni anno 50.000 donne sviluppino una neoplasia al seno.

Vi sono alcuni fattori che sono stati riconosciuti come possibili agevolatori dell’insorgenza di neoplasie mammarie: non aver avuto figli, alimentazione scorretta (tanti grassi e poche fibre), essere regolarmente esposti a estrogeni ovarici, la predisposizione genetica. Si stima che circa il 5-7% dei casi di tumore al seno dipenda da cause ereditarie. Sono note le connessioni tra lo sviluppo di questo tumore e le alterazioni a due geni in particolare, BRCA1 e BRCA2. Il rischio di ammalarsi di una neoplasia mammaria è più alto del 65% nelle donne che hanno il gene BRCA1 mutato, e del 40% nelle donne che hanno mutazioni del gene BRCA22.

Allattare al seno ha un effetto protettivo contro l’insorgenza di un tumore mammario, specialmente se l’allattamento è protratto nel tempo. Si stima che le probabilità di ammalarsi si riducano del 4% per ogni anno che si allatta un figlio1. Con molta probabilità ciò può essere dovuto allo stile di vita più salutare e controllato che conducono le donne in questo periodo. Oltre a questo, nel periodo in cui la donna allatta al seno, le mestruazioni sono irregolari, gli ormoni ovarici sono prodotti in quantità minore, e si hanno meno sbalzi ormonali. Inoltre, le cellule del seno sono meno “libere” di assumere comportamenti anomali poiché coinvolte nella produzione lattea1,3.

I ricercatori hanno studiato come l’allattamento al seno abbia effetti positivi nelle donne con il gene BRCA1 alterato4. È stato stimato che il rischio di sviluppo di cancro mammario in queste donne è minore del 45%, e del 59% in quelle con familiarità per la malattia3. Non sono state rilevate correlazioni tra l’allattamento al seno di un anno e lo sviluppo di una neoplasia mammaria nelle donne che hanno il gene BRCA2 alterato4.




Per conoscere la propria condizione genetica, e scoprire eventuali alterazioni ai geni BRCA, è possibile eseguire vari esami genetici, come il test Sorgente BRCA. Si tratta di un esame di screening di ultima generazione, che prevede un semplice prelievo ematico per individuare la presenza di mutazioni ai geni BRCA. Ѐ un esame consigliato in modo particolare alle donne che hanno familiarità per le neoplasie al seno, ma è adatto anche a tutte quelle che vogliono conoscere la propria predisposizione genetica al possibile sviluppo di queste forme tumorali.

Il proprio medico saprà indicare il percorso di screening più adatto.

Per maggiori informazioni: www.brcasorgente.it 

Fonti:

  1. Fondazione Veronesi – www.fondazioneveronesi.it
  2. Aiom – https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2018/11/2018_LG_AIOM_Mammella.pdf
  3. Airc – https://www.airc.it/news/uno-scudo-fatto-di-latte
  4. J Kotsopoulos et al, “Breastfeeding and the risk of breast cancer in BRCA1 and BRCA2 mutation carriers”, Breast Cancer Research 2012, https://doi.org/10.1186/bcr3138

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente Genetica

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.