Nuovi Lea: un passo avanti per la sanità, ma l’endometriosi resta nell’ombra

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Nuovi Lea: un passo avanti per la sanità, ma l'endometriosi resta nell'ombra

Tabella dei Contenuti

Dopo otto anni di attesa, il Servizio Sanitario Nazionale si aggiorna con l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Un pacchetto da 150 milioni che introduce screening neonatali per la SMA, percorsi di sorveglianza per i tumori BRCA-correlati, nuovi test genetici e un ampliamento delle esenzioni. Una modernizzazione attesa, che porta la medicina di precisione nel cuore del SSN, ma che lascia scoperta una delle patologie che più incidono sulla fertilità femminile: l’endometriosi.

Le novità dei nuovi Lea

Tra le innovazioni più rilevanti emerge l’attenzione alla prevenzione oncologica: oltre 10mila donne all’anno potranno accedere a percorsi di sorveglianza attiva per tumori mammari e ovarici ereditari. Otto nuove malattie genetiche rare vengono incluse nello screening neonatale esteso, interessando circa 390mila neonati ogni anno. La terapia psicoeducazionale per i disturbi alimentari entra finalmente tra le prestazioni garantite.

Sul fronte delle esenzioni vengono riconosciute tre nuove patologie croniche: sindrome fibromialgica, idrosadenite suppurativa e malattia polmonare da micobatteri non tubercolari. Un passo significativo per persone che convivono con condizioni invalidanti spesso ignorate.

L’assenza ingiustificata dell’endometriosi

Eppure, nonostante la portata della riforma, manca un tassello cruciale: l’endometriosi. Una patologia che colpisce circa tre milioni di donne italiane, una su dieci in età fertile. Il ritardo medio diagnostico è ancora di 7-9 anni, un tempo in cui la malattia può aggravarsi fino a compromettere irreversibilmente la fertilità: il 40% delle donne coinvolte può avere difficoltà nel concepire.

Nei nuovi Lea non compaiono percorsi di diagnosi precoce, formazione specifica per medici di base, né misure dedicate alla tutela della fertilità per le giovani pazienti a rischio.

«Ogni volta che si parla di salute pubblica senza parlare di endometriosi, si sta ignorando una verità scomoda: ci sono donne che vorrebbero diventare madri, ma non possono. E non per scelta, ma perché lo Stato non ha investito abbastanza nella diagnosi precoce, nella formazione dei medici e nella tutela della fertilità», dichiara Annalisa Frassineti, presidente di APE ODV.

Accanto a lei, Jessica Fiorini, vicepresidente dell’associazione, aggiunge: «Finché non riconosceremo che anche la malattia può essere una causa di denatalità, continueremo a intervenire troppo tardi e nel modo sbagliato. Non servono solo bonus: serve una politica sanitaria che metta davvero al centro il corpo e la salute delle donne».

Denatalità: un dibattito che ignora la salute riproduttiva

Il tema della denatalità è tornato al centro del dibattito pubblico: costo della vita, precarietà, mancanza di servizi. Tutti fattori reali. Ma quasi mai si parla di salute riproduttiva femminile.

La fertilità non è solo una scelta: è una possibilità biologica. Una possibilità che per molte donne viene compromessa da patologie come l’endometriosi, diagnosticate spesso quando è troppo tardi. Parlare di denatalità senza considerare la salute riproduttiva significa guardare solo metà del problema.

Dietro ogni statistica ci sono donne che non rinunciano alla maternità: semplicemente non riescono ad affrontarla in tempo.

Cosa servirebbe davvero per invertire il trend

Se si vuole intervenire seriamente sulla denatalità, le politiche devono mettere le donne nella condizione di scegliere. Per farlo servono:

  • Formazione più approfondita per medici di base e ginecologi, per riconoscere tempestivamente i sintomi dell’endometriosi e indirizzare ai centri specializzati.

  • Percorsi di preservazione della fertilità per le pazienti giovani a rischio, prima che la malattia comprometta le loro possibilità.

  • Accesso omogeneo e pubblico alla procreazione medicalmente assistita per chi ha una diagnosi che limita il concepimento naturale.

  • Educazione alla fertilità e alla salute mestruale nelle scuole, per generare consapevolezza e prevenzione.

Non è solo un tema sanitario, ma una questione di giustizia sociale: non tutte le donne partono dalle stesse condizioni biologiche.

Un aggiornamento importante ma non sufficiente

«I nuovi Lea rappresentano un passo avanti importante per la modernizzazione del SSN. Ma finché continueremo a ignorare patologie che colpiscono milioni di donne e incidono sulla loro capacità riproduttiva, il nostro sistema sanitario resterà incompleto» aggiunge Frassineti.

Non può esistere una vera politica della natalità senza una politica dedicata alla salute delle donne. E non può esistere tutela della fertilità senza diagnosi precoce, formazione e accesso equo alle cure.

L’endometriosi non è una semplice malattia ginecologica: è un tema di salute pubblica, di demografia, di diritti. È tempo che anche i Livelli Essenziali di Assistenza lo riconoscano.

Parlare di endometriosi quando si affronta la denatalità non è una battaglia di nicchia: è affrontare il problema nella sua interezza.

Informazioni sull’endometriosi e sull’APE

Cos’è l’endometriosi? È una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile in Italia. I sintomi più diffusi includono dolori mestruali intensi, dolore ovulatorio, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolore ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Non se ne conoscono ancora le cause e non esistono cure definitive o percorsi di prevenzione: per questo l’informazione resta l’unica forma possibile di tutela.

L’A.P.E. – Associazione Progetto Endometriosi – da 19 anni lavora per informare, sensibilizzare e sostenere le donne colpite. Sul sito www.apendometriosi.it sono disponibili informazioni, progetti e strumenti utili per entrare nella rete nazionale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti