
L’onicomicosi, comunemente conosciuta come micosi delle unghie, è una condizione che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Si tratta di un’infezione causata da funghi della pelle che, penetrando sotto la superficie ungueale, generano ispessimento, scolorimento e deformazione dell’unghia. Le cure antimicotiche sono spesso efficaci, ma richiedono pazienza e costanza. In questo articolo esploreremo cause, sintomi, trattamenti e strategie di prevenzione, offrendo una panoramica completa per affrontare il problema in modo consapevole.
Cos’è l’onicomicosi e come riconoscerla
L’onicomicosi è una infezione fungina che interessa le unghie, più spesso quelle dei piedi, ma non è raro che colpisca anche le mani. I primi segni si manifestano con la comparsa di macchie giallastre o brunastre sulla superficie ungueale, che tende progressivamente a ispessirsi e sfaldarsi. La crescita dell’unghia rallenta, perde la sua trasparenza e, nei casi più gravi, può distaccarsi completamente dal letto ungueale. In questa fase, il dolore può diventare intenso, soprattutto durante la deambulazione o in presenza di scarpe strette.
Perché è importante intervenire subito
Ignorare i sintomi o rimandare le cure può portare a un peggioramento della condizione. L’infezione tende infatti a estendersi, coinvolgendo altre unghie o addirittura la pelle circostante. Nei soggetti con problemi di circolazione o diabete, una micosi trascurata può diventare una porta d’ingresso per infezioni più gravi. Ecco perché è essenziale prestare attenzione ai primi segnali, consultare un dermatologo e iniziare tempestivamente le cure antimicotiche.
Le cause principali dell’onicomicosi
I funghi della pelle responsabili dell’onicomicosi sono spesso dermatofiti, ma possono essere anche lieviti come la Candida o muffe ambientali. L’ambiente caldo-umido delle scarpe chiuse, soprattutto se indossate per molte ore al giorno, rappresenta il terreno ideale per la proliferazione fungina. Il contagio può avvenire anche tramite superfici comuni, come pavimenti di spogliatoi, piscine, palestre o centri estetici non adeguatamente igienizzati.
I soggetti più a rischio
Alcune categorie sono particolarmente esposte a questa infezione fungina: atleti, anziani, persone con diabete, immunodepressi e chi soffre di iperidrosi. Anche chi ha subito microtraumi ripetuti alle unghie, per esempio a causa di calzature inadatte o sport di impatto, è più vulnerabile. A ciò si aggiunge la predisposizione genetica o la presenza di altre micosi della pelle già in atto, come il piede d’atleta.
Diagnosi: come accertare la natura del problema
La diagnosi di micosi alle unghie deve sempre essere confermata da un dermatologo. In ambulatorio si procede con un esame visivo, seguito eventualmente da una coltura micotica o da un test microscopico. Questi accertamenti permettono di identificare il tipo di fungo coinvolto e quindi orientare la cura antimicotica più efficace. L’uso improprio di smalti coprenti o l’auto-medicazione possono ritardare la diagnosi e aggravare il quadro clinico.
Il ruolo della prevenzione nella diagnosi precoce
Individuare l’infezione ai primi segnali permette di intervenire con trattamenti più leggeri e di breve durata. Osservare regolarmente l’aspetto delle proprie unghie, soprattutto in presenza di altri disturbi cutanei, è una buona abitudine. In caso di dubbio, è consigliabile rivolgersi subito a uno specialista: un semplice esame può evitare mesi di terapie più complesse.
Trattamenti: cosa funziona davvero
Le cure antimicotiche per l’onicomicosi si dividono principalmente in due categorie: topiche e sistemiche. Le prime prevedono l’uso di smalti medicati o pomate da applicare direttamente sull’unghia. Sono efficaci soprattutto nei casi lievi o in fase iniziale. Nei casi più gravi, invece, si ricorre a farmaci orali prescritti dal medico, come terbinafina o itraconazolo. Il trattamento può durare dai 3 ai 12 mesi, a seconda del tipo di fungo e della velocità di ricrescita dell’unghia.
La costanza è fondamentale
Un errore comune è interrompere la terapia non appena si notano miglioramenti estetici. In realtà, il fungo può persistere sotto la superficie anche se l’unghia appare più sana. Per questo, è fondamentale proseguire il trattamento per tutto il periodo indicato dallo specialista e monitorare la situazione con visite periodiche. Una mancata eradicazione dell’infezione può portare a recidive difficili da debellare.
Strategie di prevenzione quotidiana
Per evitare il ritorno dell’onicomicosi è importante adottare alcune semplici regole igieniche. Indossare scarpe traspiranti, cambiare spesso i calzini, evitare ambienti umidi e non condividere strumenti per la pedicure o la manicure sono buone abitudini da consolidare. È inoltre utile applicare regolarmente prodotti antimicotici preventivi, soprattutto se si frequentano luoghi a rischio come piscine o palestre.
Come proteggere le unghie durante la stagione calda
Durante l’estate, i piedi sono maggiormente esposti all’umidità e al contatto con superfici contaminate. È consigliabile utilizzare ciabatte nelle docce pubbliche, asciugare con cura i piedi dopo il bagno e preferire calzature aperte o in materiali naturali. Anche l’uso di smalti e gel permanenti va limitato, perché può nascondere le prime alterazioni dell’unghia e rendere più difficile la diagnosi precoce.
Collegamenti con altre micosi
Spesso l’onicomicosi si accompagna ad altre micosi della pelle, come il piede d’atleta o le infezioni inguinali. In questi casi, il trattamento deve essere integrato e coordinato. È importante monitorare anche altre aree del corpo soggette a infezioni fungine, per evitare un contagio incrociato. Alcuni pazienti sviluppano una vera e propria predisposizione alle infezioni fungine, soprattutto se immunocompromessi o affetti da patologie croniche.
Legami con il sistema immunitario
Un sistema immunitario indebolito rende l’organismo meno capace di contrastare la proliferazione fungina. Condizioni come lo stress cronico, una dieta squilibrata, l’abuso di antibiotici o la presenza di malattie autoimmuni possono facilitare l’insorgenza dell’onicomicosi. Per questo, oltre alla terapia farmacologica, è utile prendersi cura anche del proprio benessere generale, a partire dall’alimentazione.
Quando rivolgersi a un podologo
In alcuni casi, soprattutto quando l’infezione è particolarmente avanzata o l’unghia ha subito deformazioni importanti, può essere necessario l’intervento di un podologo. Questa figura professionale è in grado di rimuovere le parti danneggiate dell’unghia, facilitare l’assorbimento dei farmaci e consigliare trattamenti di supporto. Collaborare con uno specialista migliora i tempi di recupero e riduce il rischio di recidive.
L’importanza di trattare anche i funghi delle unghie in modo completo
Curare l’onicomicosi significa non solo eliminare l’infezione, ma anche capire le cause alla base del problema. Ogni trattamento deve essere personalizzato, seguito con attenzione e integrato con strategie preventive. Solo così si potrà evitare la ricomparsa dei sintomi e ripristinare unghie sane, forti e dall’aspetto naturale.
Commenta per primo