
Quando si parla di coliche, si tende a pensare ai neonati. Eppure anche i bambini più grandi, in età prescolare e scolare, possono soffrire di dolore addominale ricorrente. Questo sintomo, seppur comune, non va mai banalizzato, soprattutto se interferisce con le attività quotidiane. Dietro le coliche nei bambini possono nascondersi cause fisiche o emotive che meritano attenzione. In caso di sintomi persistenti, è bene fare un check up per identificare tempestivamente l’origine del problema e agire in modo mirato.
Il dolore addominale nei bambini: quando diventa colica?
Il dolore addominale è uno dei disturbi più frequenti durante l’infanzia. Quando il dolore è intermittente, acuto, localizzato in una specifica zona dell’addome e si ripete nel tempo, si parla più propriamente di coliche. Nella maggior parte dei casi si tratta di episodi benigni e passeggeri, legati a un’alimentazione sbilanciata, a un’infezione intestinale o a una difficoltà emotiva. Tuttavia, se il sintomo si ripresenta con una certa regolarità, è importante indagarne le cause in collaborazione con il pediatra.
Coliche e infanzia: un binomio meno raro del previsto
Le coliche nei bambini dai 4 anni in su non sono rare, anche se spesso sottostimate. Il bambino lamenta mal di pancia senza altri sintomi evidenti, oppure manifesta irritabilità, pallore e perdita dell’appetito. I genitori possono trovarsi spiazzati, soprattutto quando non ci sono segni oggettivi che giustifichino il malessere. È proprio in questi casi che diventa fondamentale osservare il quadro nella sua complessità.
Possibili cause fisiche: dalle infezioni alle intolleranze
Una delle prime ipotesi da considerare sono le infezioni intestinali, spesso di origine virale, che colpiscono i bambini con maggiore frequenza rispetto agli adulti. Rotavirus, adenovirus e norovirus possono provocare dolore addominale, crampi, nausea e alterazioni dell’alvo. Altre possibili cause includono parassiti intestinali (come la giardia), stitichezza cronica, intolleranze alimentari e celiachia. In questi casi, i sintomi si accompagnano a episodi diarroici, calo ponderale, affaticamento o anemia.
Quando l’alimentazione gioca un ruolo chiave
Molti bambini presentano una dieta sbilanciata, povera di fibre e ricca di zuccheri, grassi saturi e alimenti processati. Questa condizione favorisce la fermentazione intestinale e può provocare coliche, specialmente dopo pasti abbondanti o troppo ravvicinati. Un diario alimentare può aiutare i genitori a identificare correlazioni tra determinati cibi e la comparsa dei sintomi, facilitando la valutazione del pediatra o del nutrizionista.
Le coliche psicosomatiche: il corpo parla per la mente
Non sempre dietro una colica c’è un problema organico. In età scolare, il dolore addominale può essere la manifestazione di un disagio emotivo. Paure scolastiche, ansia da separazione, insicurezze relazionali o difficoltà nell’elaborare eventi stressanti (come un trasloco, la nascita di un fratellino, un lutto) possono tradursi in disturbi psicosomatici. Il bambino non sempre riesce a verbalizzare il suo malessere, ma il corpo lo esprime attraverso dolori ricorrenti.
L’ansia come fattore scatenante
L’ansia nei bambini può manifestarsi in modi molto diversi da quelli degli adulti. I sintomi fisici come mal di testa, nausea e crampi addominali possono precedere momenti carichi di aspettativa o stress. Le coliche da ansia si presentano spesso al mattino, prima di andare a scuola, o alla sera, prima di dormire. In questi casi, più che la cura sintomatica, è importante un approccio empatico, supportivo e, quando necessario, psicologico.
Osservare il comportamento per fare la differenza
Un aspetto fondamentale nella gestione delle coliche nei bambini è la capacità di cogliere i segnali non verbali. Cambiamenti nel comportamento, nell’umore o nelle abitudini possono fornire indizi preziosi. Un bambino che si isola, che cambia improvvisamente rendimento scolastico o che evita attività prima amate, potrebbe star esprimendo un disagio profondo. La collaborazione tra famiglia, scuola e pediatra è essenziale per costruire un quadro completo della situazione.
Quando serve il supporto di uno specialista
In presenza di coliche ricorrenti, il pediatra può decidere di avviare una serie di accertamenti: analisi del sangue, esami delle feci, ecografie addominali o test per intolleranze alimentari. Se si sospetta una causa psicologica, può essere utile coinvolgere uno psicologo infantile o un neuropsichiatra, per approfondire gli aspetti emotivi e relazionali. L’intervento precoce può prevenire la cronicizzazione del sintomo e migliorare sensibilmente il benessere del bambino.
Strategie pratiche per gestire le coliche a casa
Oltre all’indagine medica, ci sono accorgimenti quotidiani che possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità delle coliche. Una dieta equilibrata, ricca di fibre e povera di alimenti fermentabili, un’adeguata idratazione e una regolare attività fisica sono elementi chiave. Anche l’attenzione ai ritmi sonno-veglia, la qualità del tempo passato in famiglia e un ambiente sereno favoriscono il rilassamento intestinale e mentale.
Il ruolo del gioco e del dialogo
Il gioco è uno strumento terapeutico straordinario: permette al bambino di esprimere emozioni, tensioni e vissuti difficili in modo simbolico. Anche il dialogo quotidiano, libero da giudizio, offre spazio per la condivisione e rafforza il legame con l’adulto di riferimento. Il tempo dedicato all’ascolto ha un valore terapeutico inestimabile nella prevenzione dei disturbi psicosomatici.
Prevenzione e monitoraggio: due alleati importanti
Per prevenire le coliche nei bambini, è utile tenere un diario dei sintomi, annotando frequenza, orario, attività svolte e alimenti consumati. Questo aiuta a individuare eventuali pattern e facilita il lavoro degli specialisti. Anche piccoli cambiamenti nello stile di vita, come anticipare la cena o ridurre lo zucchero, possono dare benefici tangibili. È importante, inoltre, monitorare il peso, la crescita e il benessere generale del bambino per intervenire tempestivamente in caso di segnali anomali.
Crescere con serenità, anche nell’intestino
Le coliche non sono sempre un problema serio, ma sono sempre un messaggio. Accoglierle con attenzione, senza allarmismi ma anche senza indifferenza, permette di accompagnare il bambino verso una crescita più consapevole e serena. Il corpo parla, e imparare ad ascoltarlo fin da piccoli è un dono che dura tutta la vita.
Commenta per primo