
I sartani, noti anche come antagonisti del recettore dell’angiotensina II, rappresentano una valida alternativa agli ACE-inibitori nel trattamento dell’ipertensione e di altre patologie cardiovascolari. Questi farmaci sono particolarmente indicati per i pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori a causa di effetti collaterali come la tosse secca persistente. Ma quali sono le differenze tra queste due classi di farmaci? Quando i sartani vengono prescritti e quali sono i loro effetti benefici e le possibili controindicazioni? In questo articolo analizzeremo il ruolo dei sartani nella terapia cardiovascolare.
Come funzionano i sartani
I sartani agiscono bloccando il recettore dell’angiotensina II, una sostanza che provoca la vasocostrizione e aumenta la pressione sanguigna. Inibendo l’azione dell’angiotensina II, questi farmaci favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, riducendo la resistenza periferica e abbassando la pressione arteriosa.
A differenza degli ACE-inibitori, i sartani non interferiscono con la degradazione della bradichinina, il che significa che non causano la tosse secca, uno degli effetti collaterali più comuni degli ACE-inibitori. Questo li rende particolarmente adatti ai pazienti che non tollerano questa classe di farmaci.
Oltre al controllo della pressione arteriosa, i sartani offrono benefici aggiuntivi per la protezione cardiovascolare e renale. Sono spesso utilizzati nei pazienti con insufficienza cardiaca, nefropatia diabetica e altre condizioni in cui la riduzione della pressione arteriosa e la protezione degli organi sono essenziali.
Quando vengono prescritti i sartani
I sartani vengono prescritti principalmente per il trattamento dell’ipertensione, in particolare nei pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori. Tuttavia, il loro utilizzo si estende anche ad altre condizioni cardiovascolari e renali.
Le principali indicazioni terapeutiche dei sartani includono:
- Ipertensione arteriosa: i sartani sono efficaci nel ridurre la pressione arteriosa e sono spesso utilizzati come terapia di prima linea o in combinazione con altri farmaci cardiovascolari.
- Insufficienza cardiaca: questi farmaci aiutano a ridurre il carico di lavoro del cuore e a migliorare la funzionalità cardiaca nei pazienti con scompenso cardiaco.
- Protezione renale nei pazienti diabetici: nei soggetti con nefropatia diabetica, i sartani aiutano a ridurre la pressione nei glomeruli renali, rallentando la progressione della malattia renale.
- Prevenzione dell’ictus: in alcuni pazienti con ipertensione e alto rischio cardiovascolare, i sartani hanno dimostrato di ridurre il rischio di eventi cerebrovascolari.
Questi farmaci sono spesso prescritti in combinazione con diuretici o calcio-antagonisti per ottenere un controllo ottimale della pressione sanguigna e ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari a lungo termine.
Benefici dei sartani rispetto agli ACE-inibitori
Uno dei principali vantaggi dei sartani rispetto agli ACE-inibitori è la loro migliore tollerabilità. La tosse secca, un effetto collaterale comune degli ACE-inibitori, è rara con i sartani, il che li rende una scelta ideale per i pazienti che hanno difficoltà a tollerare il trattamento con gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina.
Oltre alla migliore tollerabilità, i sartani offrono benefici simili agli ACE-inibitori in termini di protezione cardiovascolare e renale. Studi clinici hanno dimostrato che questi farmaci riducono il rischio di insufficienza cardiaca, proteggono la funzione renale nei pazienti diabetici e diminuiscono il rischio di ictus nei soggetti ipertesi.
Inoltre, i sartani tendono a provocare meno effetti collaterali legati all’iperkaliemia (livelli elevati di potassio nel sangue) rispetto agli ACE-inibitori, rendendoli una scelta più sicura nei pazienti con compromissione renale.
Possibili effetti collaterali dei sartani
Sebbene i sartani siano generalmente ben tollerati, possono comunque presentare alcuni effetti collaterali. Tra i più comuni troviamo:
- Ipotensione: in alcuni pazienti, soprattutto all’inizio della terapia o in quelli con disidratazione, i sartani possono causare una riduzione eccessiva della pressione arteriosa.
- Iperkaliemia: sebbene meno frequente rispetto agli ACE-inibitori, un aumento dei livelli di potassio nel sangue può verificarsi, soprattutto nei pazienti con insufficienza renale.
- Vertigini e affaticamento: alcuni pazienti possono sperimentare una lieve sensazione di stanchezza o capogiri durante i primi giorni di trattamento.
In rari casi, i sartani possono essere associati a reazioni allergiche o angioedema, anche se il rischio è inferiore rispetto agli ACE-inibitori.
Monitoraggio della terapia con sartani
Come per tutti i farmaci cardiovascolari, il trattamento con sartani deve essere monitorato attentamente dal medico. È importante controllare regolarmente la pressione sanguigna, la funzione renale e i livelli di potassio nel sangue, specialmente nei pazienti con insufficienza renale o che assumono diuretici risparmiatori di potassio.
Chi assume sartani deve informare il medico prima di iniziare nuove terapie farmacologiche, poiché possono verificarsi interazioni con altri medicinali. Ad esempio, l’uso concomitante di anti-infiammatori non steroidei (FANS) può ridurre l’efficacia dei sartani e aumentare il rischio di insufficienza renale.
Quando è necessario un controllo cardiologico
Nei pazienti che assumono sartani, è consigliabile effettuare controlli cardiologici regolari per valutare l’efficacia del trattamento e prevenire possibili complicanze. Un monitoraggio costante permette di ottimizzare la terapia e di intervenire tempestivamente in caso di effetti collaterali o variazioni della pressione sanguigna.
Se hai dubbi sulla tua terapia o vuoi verificare il tuo stato di salute cardiaca, scopri di più su quando fare un check up cardiologico. La prevenzione e il controllo regolare sono fondamentali per garantire un cuore sano e una terapia efficace.
Commenta per primo