Transaminasi alte: cosa indicano e quando preoccuparsi

Transaminasi alte: cosa indicano e quando preoccuparsi




Le transaminasi, conosciute anche come ALT (alanina aminotransferasi) e AST (aspartato aminotransferasi), sono enzimi prodotti principalmente dal fegato. Quando i loro livelli sono alti nelle analisi del sangue, possono indicare un problema epatico o altre condizioni di salute. In questo articolo esploreremo le cause delle transaminasi alte, i valori normali e i segnali che richiedono un’attenzione medica immediata.

Cosa sono le transaminasi e perché sono importanti

Le transaminasi sono enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo delle proteine. Sebbene si trovino in diverse parti del corpo, come cuore, muscoli e reni, sono più abbondanti nel fegato, dove contribuiscono alla trasformazione degli aminoacidi. Un aumento dei livelli di ALT e AST nel sangue può essere un segnale di danno cellulare, poiché questi enzimi vengono rilasciati quando le cellule epatiche sono danneggiate.

Molti si chiedono quando fare le analisi per monitorare le transaminasi. Generalmente, questo esame viene prescritto come parte di un check-up di routine o in presenza di sintomi come affaticamento, nausea, dolore addominale o ittero (colorazione gialla della pelle).




Ruolo del fegato nel controllo delle transaminasi

Il fegato è l’organo principale responsabile del metabolismo di nutrienti, farmaci e tossine. Quando è sottoposto a stress o danni, rilascia transaminasi nel sangue. Livelli elevati di questi enzimi possono essere un segnale precoce di problemi epatici, come epatiti, steatosi epatica o cirrosi.

Valori normali di ALT e AST

I valori normali delle transaminasi possono variare leggermente tra i laboratori, ma generalmente si considerano:

  • ALT: inferiore a 45 U/L.
  • AST: inferiore a 35 U/L.

Un lieve aumento potrebbe non essere preoccupante, ma valori significativamente superiori alla norma richiedono ulteriori accertamenti per identificare la causa sottostante.

ALT: il parametro più specifico per il fegato

L’alanina aminotransferasi (ALT) è considerata l’indicatore più specifico per valutare la salute epatica. Valori elevati di ALT sono spesso associati a epatiti virali, danni da alcol o farmaci e malattie metaboliche. Un aumento lieve potrebbe essere temporaneo e legato a fattori come l’assunzione di farmaci o un’infezione virale.

AST: un indicatore multifattoriale

L’aspartato aminotransferasi (AST) si trova anche in altri tessuti, come muscoli e cuore, quindi valori elevati potrebbero non essere esclusivamente legati al fegato. Ad esempio, un aumento di AST può verificarsi dopo un infarto o un danno muscolare significativo. Interpretare i valori di AST richiede sempre una valutazione complessiva del quadro clinico.

Cause delle transaminasi alte

Un aumento delle transaminasi può essere dovuto a molte cause, che vanno da condizioni temporanee e reversibili a malattie croniche più gravi. Identificare la causa è essenziale per intervenire tempestivamente.

Malattie del fegato

Le patologie epatiche sono la causa più comune di transaminasi alte. Tra queste troviamo:

  • Epatite virale: infezioni da virus come l’epatite A, B o C possono causare un aumento significativo di ALT e AST.
  • Steatosi epatica: il cosiddetto “fegato grasso” è spesso legato a obesità, diabete o abuso di alcol.
  • Cirrosi: una condizione avanzata in cui il tessuto epatico sano viene sostituito da tessuto cicatriziale.

Fattori non epatici

Non tutte le cause di transaminasi alte sono legate al fegato. Altri fattori includono:

  • Infezioni sistemiche.
  • Danni muscolari o infarto del miocardio.
  • Farmaci, come paracetamolo, antibiotici o statine.
  • Disturbi autoimmuni, come l’epatite autoimmune.

Quando preoccuparsi e consultare un medico

Non sempre un aumento delle transaminasi rappresenta un problema grave, ma è importante non ignorare i risultati delle analisi del sangue. Valori superiori al doppio del limite normale richiedono ulteriori approfondimenti, soprattutto se associati a sintomi come affaticamento, perdita di peso o ittero.

Test aggiuntivi per approfondire la diagnosi

In caso di transaminasi alte, il medico potrebbe prescrivere esami supplementari come:

  • Ecografia addominale, per valutare la struttura del fegato.
  • Dosaggi di bilirubina e fosfatasi alcalina, per un quadro più completo della funzione epatica.
  • Test virali, per escludere epatiti.

L’importanza della diagnosi precoce

Identificare tempestivamente la causa delle transaminasi alte può prevenire complicazioni più gravi, come insufficienza epatica o danni permanenti agli organi. La diagnosi precoce è essenziale per impostare un trattamento efficace.

Come abbassare i livelli di transaminasi

Ridurre i livelli di transaminasi dipende dalla causa sottostante. Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta equilibrata e l’eliminazione di alcol, possono avere un impatto positivo. In altri casi, potrebbe essere necessario trattare la patologia specifica con farmaci o interventi medici.

Dieta e stile di vita

Una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti integrali può aiutare a migliorare la salute del fegato. Evitare cibi grassi, zuccherati o altamente processati è fondamentale per prevenire ulteriore stress epatico. Inoltre, l’attività fisica regolare contribuisce a ridurre l’accumulo di grasso nel fegato.

Monitoraggio regolare

Effettuare controlli periodici delle transaminasi è importante per valutare l’efficacia delle strategie adottate. Questo è particolarmente rilevante per chi assume farmaci che possono influenzare la funzione epatica.

Importanza delle analisi del sangue nella prevenzione

Monitorare i livelli di transaminasi è essenziale per la salute generale. Le analisi del sangue regolari aiutano a individuare problemi precocemente, permettendo di intervenire tempestivamente per preservare la funzionalità del fegato e prevenire complicazioni a lungo termine.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.