Differenze tra emorroidi interne ed esterne: guida completa

Differenze tra emorroidi interne ed esterne: guida completa




Scopri le differenze tra emorroidi interne ed emorroidi esterne. Questa guida ti aiuterà a riconoscerle e a scegliere i trattamenti più adatti per ogni tipo di disturbo.

Le emorroidi possono presentarsi in due forme principali: interne ed esterne. Sebbene abbiano sintomi e cause comuni, i trattamenti variano a seconda della tipologia. In questa guida, esploreremo le principali differenze e le strategie più efficaci per affrontarle.




Cosa sono le emorroidi interne ed esterne

Le emorroidi interne ed esterne rappresentano due manifestazioni diverse dello stesso disturbo, caratterizzate dalla dilatazione delle vene nella regione rettale. Le interne si sviluppano all’interno del canale rettale, mentre le esterne si formano sotto la pelle intorno all’ano.

Mentre le emorroidi interne spesso passano inosservate nelle fasi iniziali, quelle esterne possono essere immediatamente riconosciute a causa del dolore e del gonfiore evidente. Per il sollievo dal dolore acuto, spesso si utilizzano i farmaci fans, che aiutano a ridurre l’infiammazione.

Le caratteristiche principali delle emorroidi interne

Le emorroidi interne si trovano all’interno del retto e sono generalmente indolori, poiché questa zona è priva di terminazioni nervose sensibili al dolore. Tuttavia, possono provocare sanguinamento, visibile come tracce di sangue rosso vivo durante la defecazione. In alcuni casi, se particolarmente ingrossate, possono fuoriuscire dall’ano, diventando emorroidi prolassate.

Le caratteristiche principali delle emorroidi esterne

Le emorroidi esterne si formano sotto la pelle intorno all’ano e sono spesso accompagnate da dolore, prurito e gonfiore. Nei casi più gravi, possono svilupparsi coaguli di sangue, dando origine alle cosiddette emorroidi trombizzate, che richiedono un trattamento tempestivo.

Cause comuni e differenze

Sebbene le cause delle emorroidi interne ed esterne siano spesso sovrapponibili, alcune differenze possono influenzarne lo sviluppo. Tra le cause principali troviamo:

  • Stitichezza cronica: gli sforzi eccessivi durante la defecazione aumentano la pressione sulle vene rettali, favorendo la formazione di entrambe le tipologie.
  • Gravidanza: l’aumento della pressione venosa nella zona pelvica può provocare sia emorroidi interne che esterne.
  • Sedentarietà: stare seduti a lungo, soprattutto su superfici dure, influisce maggiormente sulle emorroidi esterne.

Comprendere le cause aiuta a prevenire e gestire entrambe le tipologie, adottando abitudini e trattamenti specifici.

Le differenze nei sintomi

Un aspetto fondamentale per distinguere le emorroidi interne dalle esterne è il tipo di sintomi che provocano:

  • Interni: sanguinamento rettale, sensazione di pressione e prolasso in fase avanzata.
  • Esterni: dolore acuto, gonfiore visibile, prurito e irritazione intorno all’ano.

Diagnosi delle emorroidi interne ed esterne

La diagnosi accurata è fondamentale per determinare la tipologia di emorroidi e scegliere il trattamento più adeguato. In genere, il medico esegue un esame fisico per identificare le emorroidi esterne, mentre per quelle interne può essere necessario un anoscopio o una rettoscopia.

Esami specifici per le emorroidi interne

Gli esami per individuare le emorroidi interne includono:

  • Anoscopia: permette di osservare la parte interna del retto con uno strumento illuminato.
  • Rettoscopia: utilizzata per esplorare eventuali patologie più profonde del tratto rettale.

Esami specifici per le emorroidi esterne

Le emorroidi esterne sono generalmente visibili a occhio nudo durante l’esame fisico. Il medico può verificare la presenza di trombosi o infezioni cutanee correlate.

Trattamenti per le emorroidi interne ed esterne

I trattamenti variano a seconda della tipologia e della gravità dei sintomi. È possibile combinare approcci conservativi, rimedi naturali e, nei casi più complessi, procedure mediche o chirurgiche.

Trattamenti per le emorroidi interne

Le emorroidi interne possono essere trattate con:

  • Cambiamenti nello stile di vita: dieta ricca di fibre e maggiore idratazione.
  • Creme e supposte: riducono l’infiammazione e il sanguinamento.
  • Legatura elastica: una procedura ambulatoriale che blocca il flusso di sangue alle emorroidi.

Trattamenti per le emorroidi esterne

Per le emorroidi esterne, i trattamenti includono:

  • Impacchi freddi: alleviano gonfiore e dolore.
  • Creme a base di corticosteroidi: ideali per ridurre il prurito e l’infiammazione.
  • Trombectomia: un intervento rapido per rimuovere i coaguli di sangue in caso di trombosi.

Prevenzione delle emorroidi interne ed esterne

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare emorroidi. Seguendo alcune semplici abitudini, è possibile minimizzare i fattori scatenanti per entrambe le tipologie.

Consigli pratici

  • Consumare una dieta ricca di fibre e bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Praticare attività fisica regolare per migliorare la circolazione.
  • Evitare di trattenere lo stimolo di andare in bagno e sforzi eccessivi durante la defecazione.

Conoscere le differenze tra emorroidi interne ed esterne è essenziale per affrontare il problema in modo efficace. Un’accurata diagnosi e i giusti trattamenti possono migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo i sintomi e prevenendo complicazioni future.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.