La medicina negli ultimi anni ha compiuto passi da gigante: dalla sensibilizzazione per la salute mentale, alla consapevolezza riguardo le malattie invisibili, come l’endometriosi, che fino a un decennio fa non venivano nemmeno riconosciute come problemi reali.
Un progresso che non è stato solo tecnico ma anche legato all’approccio. A confermarlo è anche una branca come l’otorinolaringoiatria. Infatti, se fino alla fine del secolo scorso, l’abbassamento dell’udito veniva considerato solamente un normale sintomo dell’invecchiamento, oggi non è più così.
Si è arrivati così alla presa di coscienza che percepire suoni e parole in modo distorto non sia un sintomo da ignorare, a qualsiasi età.
Uno sviluppo che trova riscontro nel numero sempre più ampio di centri specialistici su tutto il territorio italiano.
Dal punto di vista tecnologico sono stati creati strumenti comodi, invisibili, semplici da utilizzare e soprattutto facilmente reperibili.
Per esempio per quanto riguarda la fruibilità degli apparecchi acustici Modena, ma anche Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, si posizionano come alcune delle città più all’avanguardia nel settore.
Tanto che è possibile accedere alle prestazioni mediche in poche ore, e ricevere il proprio dispositivo dopo qualche giorno.
Ma come siamo arrivati alle protesi uditive odierne? Vediamolo insieme.
Come sono nati i primi apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici che si trovano oggi sul mercato sono il frutto di un perfezionamento iniziato molti anni fa, tra il 1600 e il 1800, quando venne scoperto il meccanismo della conduzione ossea.
In quel periodo fu creato un cornetto in ottone, simile a una piccola tromba, che amplificava i suoni. Non tutti sanno che il primo utilizzatore di questo strumento fu il grande compositore Beethoven.
Dai cornetti si passò ai coni, leggermente più piccoli e più comodi da utilizzare perché andavano a combaciare con l’orecchio, senza il fastidio di dover tenere il dispositivo in mano.
La vera rivoluzione fu agli inizi del 1900 grazie alla corrente elettrica e l’invenzione del telefono che portò alla progettazione di un apparecchio formato da un amplificatore e da un ricevitore, a cui seguì un’evoluzione portatile dal peso di 3 chili.
Negli anni ’50, il settore delle protesi uditive fece un progresso significativo con l’introduzione del transistor, che permisero la miniaturizzazione, la compattezza e l’efficienza degli apparecchi acustici. Tuttavia, erano ancora dipendenti da un ricevitore esterno via cavo.
Negli anni ’60, con l’espansione del silicone, vennero progettati i primi apparecchi acustici senza fili dietro l’orecchio che rimasero invariati fino agli anni ’90, quando le tecnologie informatiche diventarono digitali.
Nel 21° secolo, cominciarono a comparire sul mercato i primi apparecchi acustici estremamente compatti, leggeri e potenti, praticamente invisibili una volta indossati.
Questi dispositivi si adattano in modo intelligente agli ambienti dell’utente durante il giorno e, con l’ausilio di accessori, sono in grado di ricevere in modalità wireless suoni provenienti da telefoni, televisori, stereo e computer.
5 consigli per la salute dell’udito
Prevenire, in medicina, rimane sempre meglio che curare. E anche per quanto riguarda la salute uditiva è fondamentale porre delle attenzioni su alcune abitudini per preservarla.
Ecco alcuni consigli:
- Innanzitutto si può limitare l’esposizione prolungata a suoni ad alta intensità,, utilizzando protezioni auricolari quando necessario.
- Inoltre è importante controllare l’uso di dispositivi audio a volumi elevati e praticare pause auricolari per permettere all’udito di recuperare le energie
- È fondamentale sottoporsi regolarmente esami uditivi per monitorare eventuali cambiamenti e intervenire precocemente in caso di problemi.
- Mantenere un corretto livello di igiene auricolare, pulendo delicatamente le orecchie per prevenire eventuali ostruzioni. In questo caso è preferibile utilizzare semplicemente acqua e sapone, evitando i cotton fioc che potrebbero essere causa di danni.
- Sulla salute uditiva influisce molto la dieta: è preferibile assumere cibi di antiossidanti e nutrienti benefici, come omega-3 e vitamina C.
Seguendo questi consigli non solo si promuove la salute uditiva, ma si prevengono potenziali problemi nel lungo termine.
1 Trackback / Pingback