Vai al contenuto
Facebook X-twitter Instagram Youtube Rss

Ragazzi e andrologo: per 1 su 2 la prevenzione non è solo femminile

  • Immagine di Redazione Redazione
  • Salute News
  • Dicembre 10, 2019
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Ragazzi e andrologo

Tabella dei Contenuti

L’educazione alla sessualità è tradizionalmente ritenuta un tabù in famiglia, ma l’attenzione degli italiani al tema sembra crescere.

Per ben 1 su 3, infatti, occorre far chiarezza sull’argomento con i figli fin dalle elementari. In adolescenza poi, rispetto alle ragazze, i ragazzi fanno ancora pochi controlli di genere, ma oggi per 1 italiano su 2 anche la prevenzione maschile a questa età è fondamentale

Ampia indagine sull’adolescenza, tra salute, socialità e nuove tecnologie

Parlare di intimità e di salute di genere con i propri figli è tradizionalmente considerato un tabù. Si ha difficoltà ad affrontare l’argomento, spesso lo si rimanda o lo si trascura persino del tutto. Ma, a ben guardare, oggi sembra farsi strada una maggiore sensibilità: per ben un italiano su tre (31%), infatti, l’educazione alla sessualità è tema che non può essere trascurato nella crescita dei figli ed è importante affrontare in famiglia il famoso “discorsetto” fin dal periodo delle scuole elementari, come base per il loro successivo, sano e più consapevole sviluppo durante l’adolescenza.

È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare

È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare, che ha realizzato un’ampia indagine sull’adolescenza e su come gli italiani vedono questa fase della vita, tra salute, socialità e rapporto con le nuove tecnologie.
La maggior sensibilità dei connazionali verso questi aspetti si accompagna, per questa età, a una maggiore attenzione per la prevenzione sulla salute di genere, in cui esiste da tempo un forte, fortissimo gap. Se di solito, infatti, le ragazze iniziano fin da giovani a fare checkup andando regolarmente dal ginecologo, lo stesso non si può dire dei loro coetanei maschi rispetto all’andrologo.

Per un italiano su due (53%), tuttavia, questa differenza è frutto di abitudini, situazioni e convinzioni ormai da superare e anche per i ragazzi l’accesso a visite e controlli durante l’adolescenza è fondamentale. Ma – va detto – a fronte di una maggiore consapevolezza, le voci discordi non mancano, e ancora un italiano su quattro (25%) si dice convinto che a essere davvero necessari a questa età siano solo i controlli per le ragazze.

Quali sono allora le ragioni alla base di tutto questo?

In primo luogo, dicono gli intervistati, una scarsa informazione sul tema e in particolare sulle problematiche di salute maschili (39%) ma anche una certa difficoltà a parlare dell’argomento (32%). In questo senso, un ulteriore 17% dice che questa situazione nasce dalla famiglia e che dovrebbero essere in primis i genitori a mostrarsi più sensibili. C’è poi chi, un 10%, ne fa anche una questione culturale e di bassa attenzione al tema.

Guardando poi alla salute in tutte le sue sfere, quali sono le visite e le prestazioni cui non si può davvero rinunciare per un adolescente? Per oltre un italiano su due (58%) nessun dubbio: quelle dentistiche (58%). Seguono l’oculista (42%) e il ginecologo e andrologo (36%).

Un’età fragile

La ricerca ha poi preso in esame le difficoltà e i rischi cui gli adolescenti sono più esposti in questa età di passaggio. Il più temuto, da oltre un italiano su tre (37%), è l’uso di sostanze stupefacenti, che possono avere serie conseguenze sulla crescita e la salute anche psicologica dei giovani. A destare preoccupazione sono anche gli episodi di bullismo (29%) che possono produrre disagio e difficoltà nei rapporti nei ragazzi di oggi. Un italiano su quattro (23%) vede invece il rischio maggiore in un utilizzo eccessivo, che può arrivare fino alla dipendenza, della tecnologia, con possibili ricadute sulla salute e la socialità.

In questi casi ricopre un ruolo molto importante l’educazione

In questi casi ricopre un ruolo molto importante l’educazione, ma quali sono i canali attraverso cui questa può meglio raggiungere gli adolescenti? Spiccano le esperienze di gruppo (65%), come quelle dello sport, dove si trasmettono valori positivi e l’importanza di relazioni rispettose. Quasi un italiano su tre (29%) ritiene indispensabile la figura dello psicologo, che possa ascoltare i ragazzi, intervenire e prevenire situazioni di disagio e difficoltà.

Per un italiano su quattro (27%), infine, anche i social network sono un veicolo dalle potenzialità educative: il digitale e le molte tecnologie oggi a disposizione favoriscono le interazioni e la condivisione tra coetanei (30%), possono far passare messaggi positivi (30%) e aprire canali di ascolto e intervento per gestire disagi e problematiche giovanili (29%).
“L’adolescenza è una fase molto importante per la crescita della persona. Dal nostro Osservatorio sul welfare è emersa una crescente sensibilità verso il tema della prevenzione e della salute per questa età.” – commenta Michele Quaglia, Direttore Commerciale e Brand di Gruppo – “In questo, le famiglie ricoprono un ruolo centrale, che è importante sostenere. Noi di Reale Mutua siamo da sempre al loro fianco con soluzioni su misura che permettono loro prendersi cura della salute dei figli in strutture d’eccellenza con specialisti qualificati e a costi contenuti”.

  • Tags: Andrologo

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Immagine di Redazione

Redazione

Articoli dell'autore

Leggi anche

Prevenire la spina calcaneare: consigli pratici per non soffrire di nuovo

Prevenire la spina calcaneare: consigli pratici per non soffrire di nuovo

17 Ottobre 2025
Spina calcaneare e postura: l’importanza dell’allineamento corporeo

Spina calcaneare e postura: l’importanza dell’allineamento corporeo

17 Ottobre 2025
Spina calcaneare cronica: come gestirla nel lungo periodo

Spina calcaneare cronica: come gestirla nel lungo periodo

16 Ottobre 2025
Alimentazione e spina calcaneare: i cibi che aiutano e quelli da evitare

Alimentazione e spina calcaneare: i cibi che aiutano e quelli da evitare

16 Ottobre 2025
Spina calcaneare e sport: come continuare ad allenarsi senza peggiorare il dolore

Spina calcaneare e sport: come continuare ad allenarsi senza peggiorare il dolore

15 Ottobre 2025
Diagnosi della spina calcaneare: esami e test da fare

Diagnosi della spina calcaneare: esami e test da fare

15 Ottobre 2025
Terapie mediche per la spina calcaneare: laser, onde d’urto e infiltrazioni

Terapie mediche per la spina calcaneare: laser, onde d’urto e infiltrazioni

14 Ottobre 2025
Plantari e scarpe ortopediche per la spina calcaneare

Plantari e scarpe ortopediche per la spina calcaneare

14 Ottobre 2025
Rimedi naturali per la spina calcaneare: funzionano davvero?

Rimedi naturali per la spina calcaneare: funzionano davvero?

13 Ottobre 2025
Differenza tra spina calcaneare e fascite plantare: cosa sapere

Differenza tra spina calcaneare e fascite plantare: cosa sapere

13 Ottobre 2025
Spina calcaneare: cause, sintomi e cure efficaci

Spina calcaneare: cause, sintomi e cure efficaci

13 Ottobre 2025
Esami coagulazione (PT, PTT, INR): quando servono e perché

Esami coagulazione (PT, PTT, INR): quando servono e perché

26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Pandemia, l’andrologo, il prof. Fabrizio Iacono: “Non solo il Covid, comportamenti sbagliati, minano la salute dei ragazzi”
Pandemia, l’andrologo, il prof. Fabrizio Iacono: “Non solo il Covid, comportamenti sbagliati, minano la salute dei ragazzi”
Posted on25 Febbraio 202125 Febbraio 2021

I nostri Magazine

  • Il Tabloid
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Salute
  • Sapori
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi

Chi siamo

l portale Ambiente dellaTestata Giornalistica “Il Tabloid”
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 10

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Cookies Policy
  • Termini di utilizzo
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Cookies Policy
  • Termini di utilizzo

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by EO Factory Lab