Quando si sta progettando di avere un bambino, già prima della gravidanza, i futuri genitori possono indagare il proprio rischio di trasmettere malattie genetiche ai figli sottoponendosi a un test preconcepimento. In tal modo, possono scoprire se, inconsapevolmente, sono portatori sani di qualche malattia ereditaria, come le patologie genetiche rare di tipo recessivo (sindrome dell’X-fragile, leucodistrofia metacromatica, sindrome di Duchenne).
Le malattie genetiche recessive insorgono quando entrambi i genitori sono portatori di mutazioni recessive dello stesso gene. In questo caso, i figli hanno 1 possibilità su 4 di essere malati1.
Leucodistrofia metacromatica malattia rara e autosomica
La leucodistrofia metacromatica, nota anche come malattia di Scholtz o deficit di arilsulfatasi, è una malattia rara autosomica recessiva che colpisce 1 individuo ogni 625.0002. Si tratta di una patologia da accumulo lisosomiale classificata nell’ambito delle malattie leucodistrofiche, ossia patologie legate alla crescita e sviluppo della melina (che forma il rivestimento dei neuroni)2,3.
La malattia si sviluppa a causa di una mutazione del gene ARSA, che si trova sul braccio lungo del cromosoma 22. Questa alterazione è responsabile di una carenza di arilsulfatasi A, un enzima che si occupa del metabolismo dei sulfatidi, ossia sostanze che costituiscono la guaina mielinica dei neuroni. Nel soggetto che presenta questa mutazione, la produzione dell’arilsulfatasi A è ridotta o assente e i sulfatidi si accumulano nei reni e nel sistema nervoso centrale, provocando la perdita nei pazienti delle capacità cognitive e motorie2,3.
La leucodistrofia metacromatica è diagnosticata dimostrando la mancanza di metabolismo dei sulfatidi, osservando l’accumulo degli stessi nelle urine e nei nervi, e con analisi genetiche3.
Possiamo distinguere quattro forme di leucodistrofia metacromatica, considerando età di insorgenza e sintomatologia:
- tardo-infantile, colpisce il soggetto tra i 6 mesi e i 2 anni;
- giovanile-precoce, tra i 4 e i 6 anni;
- giovanile-tardiva, si sviluppa entro i 12 anni;
- età adulta, dopo i 12 anni.
Le prime tre tipologie sono le più serie, poiché i soggetti non riescono più né a parlare né a camminare bene e, in fase finale, hanno difficoltà persino a deglutire. Il decesso del bambino di solito avviene dopo pochi anni dalla diagnosi. La tipologia che sopraggiunge in età adulta è più lieve e con progressione lenta. Ciò che accomuna tutte le tipologie è il graduale deterioramento della motilità e delle funzioni neurocognitive3,4.
La leucodistrofia metacromatica è incurabile, ad oggi, e per tale ragione è considerata una malattia di tipo terminale. Esistono alcune terapie mirate al rallentamento dei sintomi, come la terapia genica e la terapia enzimatica sostitutiva (ERT)5.
Le malattie genetiche potenzialmente ereditabili sono davvero tante, e per questo motivo le coppie che hanno intenzione di avere un figlio dovrebbero valutare la possibilità di sottoporsi a un esame genetico preconcepimento, al fine di conoscere il proprio rischio riproduttivo. Il test preconcepimento Igea permette di scoprire la percentuale di rischio di avere figli con una malattia genetica, anche rara, come la leucodistrofia metacromatica.
Per maggiori informazioni: www.sorgentegenetica.it
Fonti:
- What are the different ways in which a genetic condition can be inherited? https://ghr.nlm.nih.gov/primer/inheritance/inheritancepatterns
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=512
- http://www.telethon.it/ricerca-progetti/malattie-trattate/leucodistrofia-metacromatica
- https://www.msdmanuals.com/it/professionale/pediatria/patologie-ereditarie-del-metabolismo/leucodistrofia-metacromatica
- Biffi A, Lucchini G, Rovelli A, Sessa M, Metachromatic leukodystrophy: an overview of current and prospective treatments, in Bone Marrow Transplant., 42 Suppl 2, ottobre 2008, pp. S2–6, DOI:10.1038/bmt.2008.275, PMID 18978739.
A cura di: Ufficio Stampa Sorgente Genetica
Commenta per primo