Ospite del nostro quotidiano, oggi, è il dott. Diego Carleo Diabetologo Endocrinologo della Asl Napoli 2 Nord. Parliamo di diabete e stile di vita associato, dando la parola a nostri lettori, affetti dalla patologia. Cercheremo di fugare i dubbi sul corretto regime alimentare, sulla necessità o meno dell’introduzione di alimenti bilanciati e particolarmente formulati per le esigenze di un paziente diabetico. Ci soffermeremo, anche, sul consumo di alcolici e vino: sono ammessi?! Vietati?!
In realtà il Diabete Alimentare non esiste, ma tale termine viene utilizzato per sottolineare l’importanza e la relazione esistente tra il Diabete e l’Alimentazione, inoltre, dai nostri genitori non ereditiamo la malattia (il diabete) ma la predisposizione. Quindi seguendo uno stile di vita sano, ovvero: una corretta alimentazione accompagnata ad una moderata attivita’ fisica, allontaniamo il rischio di ammalarci di diabete.
Aumento della glicemia, cioè degli zuccheri
Chi si ammala di diabete ha un aumento della glicemia cioè degli zuccheri nel sangue, di questi, circa 80% proviene dalla nostra dieta. Quindi una corretta alimentazione ricca di cereali integrali, frutta, olio di oliva, verdure, previene il diabete e lo cura mentre una dieta scorretta ricca di grassi, zuccheri semplici, favorisce l’obesità e provoca il Diabete e ne favorisce l’aggravamento tramite le complicanze. Il diabete mellito di tipo 2 è di gran lunga la forma di diabete più frequente e interessa il novanta percento dei casi ed è tipico dell’età matura.
Le cause del diabete alimentare
Le cause alla base dell’insorgenza della malattia vanno generalmente ricercate in fattori ereditari ed ambientali. La sua eziologia è multifattoriale, ovvero è determinata da più cause che interagiscono tra loro, come la predisposizione genetica e l’azione di fattori ambientali. Tra i fattori ambientali che possono favorire l’insorgenza di diabete ricordiamo il sovrappeso e l’obesità (soprattutto di tipo addominale) e un’alimentazione sbilanciata, ricca di grassi saturi e zuccheri semplici.
La vita sedentaria, lo stress e alcune malattie ricadono nell’elenco dei fattori ambientali scatenanti
Esse impongono al pancreas un lavoro aggiuntivo poiché aumentano il fabbisogno di glucosio e quindi di insulina. Nelle persone obese, quindi, l’insulina viene prodotta ma non in quantità sufficiente. Qualora il pancreas fosse indebolito da una predisposizione ereditaria al diabete, queste cause accelerano l’insorgenza del disturbo.
Anche l’età gioca il suo ruolo: l’invecchiamento dell’organismo si riflette sulla funzionalità di tutti gli organi, non ultimo il pancreas che, invecchiando, non è più in grado di rispondere prontamente alla richiesta di insulina. La persona con diabete necessita infatti di un apporto calorico giornaliero uguale a quello del soggetto non diabetico, in rapporto a fattori come costituzione fisica, sesso, età, statura e attività lavorativa, avendo come obiettivo il raggiungimento ed il mantenimento del peso corporeo ideale.
La perdita di peso
Se non vi è la necessità di ottenere rapidamente il calo di peso, con una riduzione di circa 900 calorie al giorno, si può ottenere una perdita di peso di circa 3 kg al mese, che può essere ulteriormente incrementata con l’abituale pratica giornaliera di una moderata attività fisica (passeggiare a piedi o pedalare in piano in bicicletta, portare a spasso il cane, non usare ascensori, recarsi a piedi al lavoro, ecc.).
Molte fibre e pochi zuccheri
Nella dieta quotidiana, deve essere attentamente valutata l’assunzione degli zuccheri semplici ad assorbimento rapido (latte, miele, zucchero, frutta) dando la preferenza agli zuccheri complessi ad assorbimento lento (pasta, pane, legumi, patate). La quota complessiva giornaliera di carboidrati non dovrà superare il 50-55%. Le fibre vanno assunte in quantità elevate, soprattutto quelle idrosolubili, in grado di rallentare l’assorbimento intestinale dei carboidrati e del colesterolo.
Le proteine?
Le proteine devono costituire circa il 15%-20% delle calorie totali ed almeno un terzo deve essere formato da proteine animali, ricche di aminoacidi essenziali. Le rimanenti calorie (25%-30%) devono essere fornite da grassi, possibilmente di origine vegetale, ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Anche l’apporto di vitamine e sali minerali deve essere adeguato.
Be the first to comment