Quando si aspetta un figlio, è molto importante che la coppia si preoccupi di tutelare il benessere sia della futura mamma che del nascituro. Per questo è utile sottoporsi a tutti gli esami consigliati, tra cui gli esami di screening prenatale, come il test DNA fetale, e i test di diagnosi prenatale, come la villocentesi per evitare ad esempio l’ipertensione in gravidanza.
Doveroso è quindi rivolgersi a un medico specialista in ostetricia e ginecologia, che saprà sicuramente indirizzare la gestante verso gli esami e i controlli più idonei da fare in gravidanza
Ipertensione in gravidanza, l’importanza dello screening
Sottoporsi a esami di screening prenatale permette di conoscere le probabilità che il feto possa sviluppare anomalie cromosomiche. Ma affinché il bimbo stia bene, è importante tutelare anche la salute della madre. Ad esempio, è bene controllare regolarmente i livelli della pressione arteriosa che possono aumentare e provocare ipertensione gravidica, potenzialmente dannosa anche per il nascituro.
L’Ipertensione in gravidanza appartiene all’insieme dei disordini ipertensivi, tra le principali cause di mortalità materno-fetale, insieme ai disordini emorragici e a quelli di tipo infettivo e tromboembolitico1. La diffusione dei disturbi ipertensivi in gravidanza cambia da una nazione all’altra. Abbiamo ad esempio un tasso dell’1,5% di persone che ne sono affette in Svezia, del 7-10% nei paesi anglosassoni, mentre in Italia è del 3%1.
Le tre tipologie di disturbo
La comunità scientifica internazionale non ha ancora raggiunto l’unanimità per la classificazione dei disordini dell’ Ipertensione in gravidanza. Tuttavia, nel 2014 la Società internazionale per gli studi dell’ipertensione in gravidanza (SSHP) ha classificato questi disturbi in tre tipi principali:
- ipertensione gestazionale (PIH)
- preeclampsia
- ipertensione cronica2.
I primi due tipi rappresentano le forme più frequenti di disturbi ipertensivi in gravidanza. La PIH provoca nella gestante un aumento temporaneo della pressione arteriosa e si manifesta solitamente dopo il terzo mese di gravidanza con mal di testa, capogiri, aumento di peso, ritenzione idrica, pesantezza, gonfiori e vista sfocata3. A livello fetale, invece, la placenta non fa passare abbastanza sangue al bimbo e può distaccarsi, causando anche un rallentamento della crescita del nascituro. L’ipertensione gestazionale può peggiorare in preeclampsia (o gestosi), che addirittura può provocare danni agli organi del nascituro2,3,4.
La preeclampsia
La preeclampsia (o gestosi) è la seconda forma più grave di disordine ipertensivo in gravidanza. Non è nota la percentuale esatta di incidenza di questo disordine, tuttavia sembra che rappresenti il 15-20% dei casi di mortalità materna, oltre che una delle maggiori cause di mortalità e morbilità prenatale e perinatale4. Si manifesta nella seconda metà della gravidanza con l‘innalzamento della pressione arteriosa e la presenza di proteine nelle urine.
La gestosi oltre a insorgere come complicazione di un disturbo ipertensivo preesistente (PIH o ipertensione cronica), può anche non essere connessa a forme ipertensive2, e può costituire un fattore di rischio a lungo termine per la donna di sviluppare problemi cardiovascolari, anche in menopausa4. La preeclampsia conduce a un parto prematuro nel 50% dei casi2.
L’ipertensione cronica può manifestarsi nelle prime 20 settimane di gravidanza
L’ipertensione cronica può manifestarsi nelle prime 20 settimane di gravidanza, ma può colpire anche prima dell’insorgere dello stato gravidico, ed è connessa al sovrappeso e alla familiarità con forme di ipertensione gravidica2.
Ogni gestante deve curare la propria salute e quella del suo bimbo, e per farlo deve attenersi ai consigli del proprio ginecologo, che la seguirà nei nove mesi di gravidanza per monitorare l’insorgenza di eventuali sintomi. Inoltre, il medico saprà suggerire i controlli più adatti da fare, come ecografie e test di diagnosi o di screening prenatale.
I test diagnostici sono esami invasivi, tra questi l’amniocentesi e la villocentesi. I test di screening, invece, non sono invasivi e comprendono il Bi-test e il test del DNA fetale. Il test del DNA fetale ha un tasso di affidabilità del 99,9% nell’individuazione delle principali anomalie cromosomiche, come le trisomie 21, 18 e 13, e può essere fatto già dalla decima settimana di gestazione.
Per maggiori informazioni: www.testprenataleaurora.it
Fonti:
- Medicina dell’età prenatale: prevenzione, diagnosi e terapia dei difetti congeniti e delle principali patologie gravidiche – A.L. Borrelli, D. Arduini, A. Cardone, V. Ventruno – pag. 315 – cap.17
- Disordini Ipertensivi in Gravidanza
- Fondazione Veronesi
- Linee Guida per il Management dell’Ipertensione in Gravidanza – AIPE (Associazione Italiana Preeclampsia)
A cura di: Ufficio Stampa Sorgente Genetica
Commenta per primo