Come è fatto il cordone ombelicale?

Come è fatto il cordone ombelicale?




Il cordone ombelicale è un organo che svolge un ruolo fondamentale durante la gravidanza. Esso, infatti, consente lo scambio di nutrienti tra madre e feto. È lungo circa 50 cm e spesso 2 cm ed è ha un colore madreperlato. Durante lo sviluppo embrionale, il cordone, prende origine nella placenta della madre ed è per questo che il sangue che scorre al suo interno è anche chiamato “sangue placentare”, oltre che “sangue del cordone ombelicale”.

I circoli tra madre e feto funzionano così: il sangue del feto scorre attraverso i vasi del cordone ombelicale (nella vena ombelicale) e questo porta nutrienti e ossigeno al bambino. Inoltre, ci sono due arterie che trasportano in direzione inversa, ovvero dal feto alla placenta: questo sangue contiene invece i prodotti di scarto (CO2 e cataboliti derivati dalla demolizione di proteine e amminoacidi). Vena​ e arterie sono circondate da un tessuto connettivo mucoso, detto gelatina di Wharton.

Cosa accade quando avviene il “taglio del cordone”

È importante sottolineare che il circolo sanguigno del bambino e quello della madre sono due circoli separati. La placenta è l’organo che li tiene distinti e che allo stesso tempo deve permettere lo scambio dell’ossigeno, dei nutrienti e degli scarti dovuti alle funzioni vitali (metabolismo) del bambino.




Quando avviene il “taglio del cordone” si provoca la chiusura delle arterie e della vena ombelicale così da produrre la cessazione del circolo ombelicale. L’evento si verifica in maniera graduale, con tempistiche che variano da neonato a neonato. Generalmente, perché si verifichi la cessazione del circolo, sono necessari dai tre ai quindici minuti, ma a volte ci vuole più tempo.

Il cordone ombelicale non ha solo il ruolo fondamentale di scambio di nutrienti.  Al suo interno sono presenti mediamente tra i sessanta e gli ottanta cm cubici di sangue ricco di cellule staminali, ovvero le “staminali cordonali”. Sono state sviluppate tecniche per crioconservare le staminali del cordone ai fini di un possibile utilizzo terapeutico.

Conservazione staminali cordonali

La conservazione delle staminali cordonali si definisce privata quando​ le cellule staminali vengono conservate in una biobanca situata all’estero e rimangono a disposizione solamente del donatore e dei suoi familiari. Con il termine conservazione pubblica ci si riferisce alla modalità con cui​ il sangue raccolto viene conservato pubblicamente e le cellule sono messe a disposizione della collettività.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono già oggi impiegate nel trattamento di numerose patologie come linfomi e leucemie1. Inoltre, la medicina e la ricerca scientifica, stanno compiendo enormi passi avanti in questo campo e sono moltissimi gli studi clinici in corso volti a verificare l’utilità delle staminali del cordone per il trattamento di malattie come il diabete, il morbo di Parkinson o l’Alzheimer. Ad oggi, sono 35.0002​ i trapianti di staminali cordonali nel mondo e tra questi numerosi sono i casi di successo, con vite migliorate se non addirittura salvate.

Per maggiori informazioni sulla conservazione privata del cordone: www.sorgente.com 

Note 

  1. Decreto Ministeriale 18 Novembre 2009
  2. New York Blood Center’s National Cord Blood Program

A cura di: Ufficio Stampa Sorgente

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.