“Abbiamo una petizione di oltre 2500 firme – spiega Sbraccia -. Questo Pronto Soccorso va riaperto, immediatamente. Ogni anno la popolazione aumenta e i servizi diminuiscono. Oggi qui non si tratta di rincorrere le responsabilità che hanno provocato la chiusura nel 2003 di quella che era la vecchia condotta medica di Fiumicino nord, ma di pretendere un punto di primo soccorso, un poliambulatorio attrezzato, aperto dodici ore al giorno per tutta la settimana con dotazione tecnologica di base che possa essere di supporto a una zona grande quanto un medio Comune italiano. Una volta qui c’era un medico. Potevi trovarlo quasi 24 ore al giorno. Oggi dopo importanti investimenti questo palazzo d’epoca è completamente abbandonato. Come abbandonati siamo stati noi cittadini di Fiumicino nord. Serve un luogo per le visite specialistiche. Un luogo che funga da posto di primo soccorso per le urgenze. L’unico punto di primo soccorso è una piccola casupola proprio qui a Palidoro, insufficiente per una popolazione di 20mila persone e con una sala d’attesa allo scoperto. In campagna elettorale furono sprecati fiumi di parole promettendo mari e monti, ma oggi non è cambiato niente. Auspichiamo in un intervento delle istituzioni. Il tempo delle belle parole è finito, ora serve un segnale vero”.
Alla manifestazione hanno aderito tra le altre: Associazione Crescere Insieme, Pro loco di Passoscuro, Pro loco di Torrimpietra, associazione Piccolo Borgo di Palidoro, associazione Vivi Aranova, associazione Piccola Oasi, comitato cittadino via di Granaretto Centro Residenziale Vittorio, e tante altre associazioni, comitati e semplici cittadini che hanno dato il loro contributo alla causa.
Riceviamo e pubblichiamo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8288/” title=”8288″]
Commenta per primo