Gli interventi normativi che regolano l’erogazione dei servizi idrici fanno riferimento principalmente alla legge 36 del 1994, conosciuta col nome di “Legge Galli”, che ha definito una serie di elementi a cui gli enti locali debbono attenersi per l’erogazione o per l’affidamento a terzi della gestione di tali attività.
In particolare la normativa in questione, che ha fatto proprie le istanze stabilite nella legge sulla difesa del suolo del 1989, ha stabilito gli ambiti territoriali (ATO) e il principio per cui i costi sostenuti dai gestori per l’esercizio debbano essere interamente coperti dalle bollette.
La tariffa, recita l’articolo 13 della legge citata “è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito”. Un’applicazione rigorosa della legge, quindi, prevedrebbe ad Anguillara un’aliquota differenziata per le diverse tipologie di acque fornite nelle zone della città. Un cittadino servito dall’acquedotto del Biadaro o di Ponton dell’Elce dovrebbe pagare una bolletta, a parità di consumo, decisamente più bassa di quanto pagano i suoi concittadini serviti dall’acquedotto del Montano o di Colle Sabazio.
Lo stesso principio è stato confermato dal successivo decreto legislativo del 2006, Codice dell’Ambiente, che nell’articolo 154 comma 1 recita: “La tariffa costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato ed è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito[…]”.
Far pagare quindi a colui il quale si fornisce acqua fuori dalle normative correnti la tariffa intera è contra legem.
Si profila quindi il caso per cui il cittadino “avvelenato” si trovi in una di quelle condizioni spesso descritte nei proverbi popolari, dove deve subire “il danno e la beffa” oppure, come indicato più coloritamente nella tradizione partenopea, è “cornuto e mazziato” (mazziato è un termine che rende bene l’idea di quale sentimento pervada l’animo del contribuente anguillarese quando riceve l’esosa bolletta).
La stessa legge Galli, (anche in questo caso con la conferma nel Codice dell’Ambiente) ha introdotto il principio della determinazione del prezzo in base “all’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”. Ciò comporta la possibilità di maggiorare del 7% la tariffa per compensare gli investimenti del gestore. Nel caso di Anguillara non è dato sapere se tale percentuale è applicata (nel regolamento del servizio idrico non si fa menzione sull’esistenza o meno di tale cifra).
Durante l’ultimo Consiglio Comunale il consigliere Paolessi ha sollevato il problema relativo al 7%, denunciando il fatto che non è mai stata accantonata dall’amministrazione tale cifra, che oggi avrebbe potuto essere di enorme utilità per la soluzione al problema. Quanto incassa il Comune dalla gestione del Servizio Idrico integrato? A quanto ammonta tale cifra? Perché non viene investita per rendere potabile l’acqua delle zone dove i valori di arsenico raggiungono quasi 50 microgrammi/litro a fronte di un limite fissato a 10?
C’è infine da considerare, rimanendo in ambito del servizio idrico, che l’attuale sistema di calcolo risulta a favore di coloro che hanno il pozzo privato. Molte abitazioni, infatti, hanno realizzato un pozzo di captazione della falda acquifera sottostante. In questo modo il loro consumo al contatore risulta minimo, mentre in realtà questo è non inferiore rispetto a quello delle abitazioni loro vicine che non dispongono di un pozzo privato. Ebbene, poiché la depurazione viene calcolata in base ai metri cubi forniti dall’acquedotto comunale, chi usa l’acqua del pozzo per le operazioni di igiene personale, non paga le componenti “acque reflue” e “depurazione”, che concorrono, per i consumi fino a 78 metri cubi semestrali, a oltre la metà della tariffa. Col solito risultato per cui i furbi (che hanno costruito il pozzo violando le norme ambientali) usufruiscono di un servizio pagato da altri.
In particolare la normativa in questione, che ha fatto proprie le istanze stabilite nella legge sulla difesa del suolo del 1989, ha stabilito gli ambiti territoriali (ATO) e il principio per cui i costi sostenuti dai gestori per l’esercizio debbano essere interamente coperti dalle bollette.
La tariffa, recita l’articolo 13 della legge citata “è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito”. Un’applicazione rigorosa della legge, quindi, prevedrebbe ad Anguillara un’aliquota differenziata per le diverse tipologie di acque fornite nelle zone della città. Un cittadino servito dall’acquedotto del Biadaro o di Ponton dell’Elce dovrebbe pagare una bolletta, a parità di consumo, decisamente più bassa di quanto pagano i suoi concittadini serviti dall’acquedotto del Montano o di Colle Sabazio.
Lo stesso principio è stato confermato dal successivo decreto legislativo del 2006, Codice dell’Ambiente, che nell’articolo 154 comma 1 recita: “La tariffa costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato ed è determinata tenendo conto della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito[…]”.
Far pagare quindi a colui il quale si fornisce acqua fuori dalle normative correnti la tariffa intera è contra legem.
Si profila quindi il caso per cui il cittadino “avvelenato” si trovi in una di quelle condizioni spesso descritte nei proverbi popolari, dove deve subire “il danno e la beffa” oppure, come indicato più coloritamente nella tradizione partenopea, è “cornuto e mazziato” (mazziato è un termine che rende bene l’idea di quale sentimento pervada l’animo del contribuente anguillarese quando riceve l’esosa bolletta).
La stessa legge Galli, (anche in questo caso con la conferma nel Codice dell’Ambiente) ha introdotto il principio della determinazione del prezzo in base “all’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”. Ciò comporta la possibilità di maggiorare del 7% la tariffa per compensare gli investimenti del gestore. Nel caso di Anguillara non è dato sapere se tale percentuale è applicata (nel regolamento del servizio idrico non si fa menzione sull’esistenza o meno di tale cifra).
Durante l’ultimo Consiglio Comunale il consigliere Paolessi ha sollevato il problema relativo al 7%, denunciando il fatto che non è mai stata accantonata dall’amministrazione tale cifra, che oggi avrebbe potuto essere di enorme utilità per la soluzione al problema. Quanto incassa il Comune dalla gestione del Servizio Idrico integrato? A quanto ammonta tale cifra? Perché non viene investita per rendere potabile l’acqua delle zone dove i valori di arsenico raggiungono quasi 50 microgrammi/litro a fronte di un limite fissato a 10?
C’è infine da considerare, rimanendo in ambito del servizio idrico, che l’attuale sistema di calcolo risulta a favore di coloro che hanno il pozzo privato. Molte abitazioni, infatti, hanno realizzato un pozzo di captazione della falda acquifera sottostante. In questo modo il loro consumo al contatore risulta minimo, mentre in realtà questo è non inferiore rispetto a quello delle abitazioni loro vicine che non dispongono di un pozzo privato. Ebbene, poiché la depurazione viene calcolata in base ai metri cubi forniti dall’acquedotto comunale, chi usa l’acqua del pozzo per le operazioni di igiene personale, non paga le componenti “acque reflue” e “depurazione”, che concorrono, per i consumi fino a 78 metri cubi semestrali, a oltre la metà della tariffa. Col solito risultato per cui i furbi (che hanno costruito il pozzo violando le norme ambientali) usufruiscono di un servizio pagato da altri.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7315/” title=”7315″]
Commenta per primo