CIVITAVECCHIA – LA ASL ROMA F È PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE




Anche la Roma F, proprio nell’imminenza della ‘Festa della Mamma’, ha espresso l’ impegno per promuovere nel proprio territorio la cultura della donazione del cordone ombelicale, risorsa essenziale per tante gravi patologie.
“Il Lazio – ha affermato nei giorni scorsi la Presidente della Regione Lazio Renata Polverini –  si colloca tra le regioni con basso numero di cordoni ombelicali crioconservati per anno. Ma l’analisi dell’indice di donazione rispetto alla popolazione residente indica la reale potenzialità della nostra regione ad incrementare la raccolta di cordoni”. Secondo Polverini, “è necessaria, dunque, una politica di promozione della cultura della donazione che deve avere carattere di sistema regionale, strutturato, forte e incisivo. Ben vengano – continua la presidente – iniziative come questa organizzata da Unicatt per sottolineare l’impegno di tutti sull’importanza di intensificare la raccolta, la tipizzazione e la conservazione del sangue placentare e di cordone ombelicale che per molti pazienti rappresenta l’unica possibilità di guarigione”.
“In questo senso – ha preannunciato il Direttore Generale della ASL ROMA F dott. Squarcione – stiamo predisponendo gli interventi necessari a coinvolgere anche i Centri Nascita della nostra ASL nel progetto regionale, mettendo a punto anche specifiche campagne di comunicazione rivolte ai potenziali donatori”
Nascerà una rete che coinvolgerà altri punti nascita della Capitale per potenziare la raccolta dei cordoni per la cura di gravi patologie.
A titolo di esempio la Banca del cordone Unicatt del Policlinico universitario Gemelli di Roma, che ha raccolto oltre 50 unità di sangue nel 2010, punta nel 2011 a raddoppiare la raccolta, sia ampliando gli orari del servizio, rendendolo disponibile 24 ore su 24, sia arricchendo la rete dei centri di raccolta su cui operare, mediante il coinvolgimento dei punti nascita di altre aziende ospedaliere della capitale. Attualmente la Banca Unicatt utilizza come bacino per le donazioni unicamente il punto nascita del Policlinico Gemelli (con circa 3.400 nati nell’ultimo anno).
 L’obiettivo è appunto quello di aumentare gli sforzi, ha spiegato la professoressa Gina Zini, responsabile dell’unità operativa complessa servizio di emotrasfusione e direttore della Banca, collaborando con altre aziende ospedaliere del Lazio con punti nascita ad alto indice di natalità, per creare nuovi centri di raccolta attraverso la formazione del personale ostetrico.

 
Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione

SCHEDA INFORMATIVA :

DONAZIONI E RICERCA: UN BINOMIO VITALE
 

Il sangue di cordone ombelicale donato presso le Banche pubbliche offre già nuove opportunità di cura e tante potenziali applicazioni nella medicina rigenerativa
In tutto il mondo l’incidenza della leucemia nelle sue varie espressioni cliniche è in continuo aumento. L’Italia, tra l’altro, nell’ambito dei paesi occidentali, vanta il poco invidiabile primo posto nell’incidenza della malattia con 10-12 nuovi casi all’anno ogni 100 mila abitanti, in complessivo, circa 500 di questi riguardano bambini al di sotto dei 14 anni.
Per alcuni casi la guarigione dipende dalla tempestività con la quale viene effettuato il trapianto di midollo osseo, che permette al paziente – attraverso l’infusione di cellule staminali emopoietiche – la possibilità di produrre sangue sano.
Generalmente, per un paziente in attesa di trapianto la probabilità di reperire un donatore compatibile in ambito famigliare è pari al 25% circa e del restante 75%, solo il 35% riesce a reperire un donatore compatibile nei Registri Internazionali di midollo osseo (circa 9 milioni di unità).
La buona notizia è che tutti coloro non disponessero di donatore di midollo osseo compatibile e, soprattutto, non potessero permettersi di attendere i tempi della ricerca (circa 6 mesi), troveranno un’alternativa altrettanto efficace e sicura: il sangue da cordone ombelicale.
Risale al 1974 la prima dimostrazione della presenza di cellule staminali emopoietiche (ovvero cellule capaci di produrre globuli bianchi, globuli rossi e piastrine in quantità tali da ricostituire il midollo osseo), nel Sangue di Cordone Ombelicale (SCO) o placentare.
La possibilità di impiegare questo sangue – prelevato dopo il parto e la recisione del cordone ombelicale (circa 100 cc) – nel trapianto di pazienti affetti da patologie ematologiche, sia neoplastiche (leucemie e linfomi), sia non neoplastiche (gravi forme di anemia, talassemia), è stata successivamente precisata in numerosi studi e definitivamente confermata nel 1989 dopo il caso di un paziente affetto da anemia di Fanconi curato con successo con il trapianto di cellule staminali provenienti dal cordone ombelicale di suo fratello.
Nel 1993 fu effettuato il primo trapianto con sangue placentare non correlato e da allora il numero di trapianti effettuati continua a crescere, confermando la grande potenzialità delle cellule staminali del sangue placentare che, per alcuni aspetti, sono da ritenersi persino “migliori” rispetto a quelle contenute nel midollo osseo.
Ad esempio, le cellule staminali presenti nel sangue placentare sono meno aggressive dal punto di vista immunologico e quindi risulta più bassa l’incidenza della malattia del trapianto verso l’ospite (Graft Versus Host Disease), una delle più gravi complicanze post trapianto, cosa che permette di usare criteri meno restrittivi, in termini di compatibilità HLA (Human Leucocyte Antigens), nella selezione dell’unità cordonale rispetto alla scelta del donatore di midollo.
Complessivamente i risultati delle due procedure trapiantologiche sono sovrapponibili se valutate a distanza di tempo, particolarmente nei pazienti pediatrici (peso non superiore ai 50 Kg), dato che nei pazienti adulti di peso 15 corporeo più elevato la quantità di cellule staminali presenti in una sacca di sangue placentare non sempre è sufficiente. Ultimamente si sta cercando di superare questo svantaggio legate alla dose cellulare, trapiantando due sacche allo stesso paziente o coltivando in laboratorio le cellule staminali per aumentarne il numero prima del trapianto.
Per quanto riguarda le prospettive di utilizzo, in alcuni policlinici italiani (Milano, Pavia, Torino, Padova, Bologna, etc.) sono in corso di studio applicazioni terapeutiche del tutto innovative che riguardano la “plasticità” delle cellule staminali, caratteristica che consente la differenziazione in cellule somatiche appartenenti a tessuti di natura non emopoietica come cuore, tessuto muscolare, tessuto nervoso, etc. e che sembrerebbe particolarmente spiccata nelle cellule di sangue placentare. Vale a dire che si intravede la possibilità di far moltiplicare in laboratorio le cellule staminali prelevate da un organo e trasformarle in cellule di altri tessuti.
Gli studi in corso (finora solo su modello animale) riguardano soprattutto l’ematologia, la cardiologia e la neurologia, ma è presto per parlare di nuove strategie di cura, così come è difficile prevederne i tempi di realizzazione: occorre abbinare una formidabile (e costosa) ricerca in laboratorio a un braccio operativo che traduca i risultati in protocolli clinici applicabili all’uomo, quindi con caratteristiche di sicurezza e sterilità, con divisibilità etica.
E’ comprensibile favorire la speranza, ma allo stato attuale sarebbe irresponsabile promettere la trattabilità di tante malattie che affliggono la società attraverso il ricorso alla terapia cellulare, viceversa è saggio mantenere un cauto ottimismo sulle potenzialità finora riscontrate dalla comunità scientifica internazionale più accreditata.
 




[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3688/” title=”3688″]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.