BRACCIANO – ARSENICO NELL’ACQUA: RISCHI SANITARI E AMBIENTALI




Nel Lazio si muore anche a causa della presenza di arsenico nell’acqua potabile. Lo dice il Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della regione Lazio che in base ai dati raccolti nel corso della prima indagine sugli effetti sulla salute relativi alla contaminazione da arsenico, ha riscontrato un aumento di tumori maligni al fegato, alle vie biliari  e respiratorie, alla prostata e alla vescica. Inoltre l’ingestione del metallo pesante  presente nell’acqua, secondo i medici interessati alla rilevazione, provoca l’aumento dei casi di diabete mellito, di ipertensione arteriosa, di patologie ischemiche del cuore e problemi riproduttivi, disturbi dell’attenzione e autismo. (fonte informsalus.it). Dei rischi sanitari e ambientali derivati dall’ingestione di acqua contaminata da arsenico se ne è parlato sabato pomeriggio all’auditorium comunale durante l’incontro pubblico organizzato dall’associazione “Salviamo Bracciano”, l’organizzazione apartitica impegnata dal 2008 per la tutela dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. Angela Verde ha ricordato in apertura del convegno l’ordinanza sindacale del 18 gennaio attraverso la quale veniva vietato l’uso dell’acqua potabile in tutto il territorio di Bracciano con esclusione della zona lungolago. “Un provvedimento che oltre a modificare le nostre abitudini quotidiane – ha detto – ha generato molte perplessità tra la popolazione residente”.
Anna Orsini, sempre membro dell’associazione, ha ricostruito il percorso storico dei punti di rifornimento dell’acqua ad uso comune, partendo dal medioevo quando la riserva idrica era rappresentata dalla captazione di acqua piovana contenuta in due cisterne situate una sotto il chiostro degli agostiniani e l’altra più capiente collocata sotto le cucine del castello. “Ad oggi le fonti principali di approvvigionamento – ha informato– sono l’acquedotto Fiora che serve gran parte del centro urbano e Bracciano Nuova, il Cisterna che inietta la fascia del lago, e il pozzo della Lega che serve Vigna di Valle”.
Dalle analisi effettuate dall’Arpa Lazio il 17 gennaio, e ripetute otto giorni dopo, sono emersi dei valori che superano i limiti previsti dal Decreto Legislativo n. 31 del 2001 per quanto riguarda il parametro di arsenico, che deve essere inferiore ai 10 microgrammi/litro, e di fluoruri, che non deve superare  l’1,5 microgrammi/litro. Nel corso dello scorso anno nell’acquedotto Fiora i valori dell’arsenico sono oscillati tra i 13 ed i 16 microgrammi/litro e nell’acquedotto Lega, munito di impianto di dearsenificazione, ma con filtri da sostituire, l’esito è stato di 16 microgrammi/litro di arsenico e 2,3 microgrammi/litro di fluoruri. “Oggi il diritto di accesso all’acqua potabile pubblica non è più garantito – ha concluso Orsini –  siamo in emergenza e il Comune è costretto a distribuire acqua con autobotti che costano alla comunità 2.200 euro al giorno, ci sembra che sia stato compiuto un enorme passo indietro”.
“La paura per l’arsenico nell’acqua è giustificata? Come ci possiamo difendere’ Quali soluzioni adottare”? Per rispondere alle domande poste dall’associazione Salviamo Bracciano è intervenuta la dottoressa Antonella Litta, medico e ricercatore dell’Isde medici per l’ambiente che da dieci anni dedica i suoi studi al rapporto tra ambiente e salute. “E’ ridicolo che si parli di emergenza – ha detto – la legge 2 febbraio/2001 prevedeva che alcune sostanze tossiche, tra cui l’arsenico, fossero nettamente ridotte nelle acque ad uso umano perché c’era già una forte consapevolezza scientifica, addirittura dell’Agenzia internazionale ricerca sul cancro, che correlava l’assunzione cronica di arsenico tramite ingestione di acqua e cibi a diverse patologie tumorali. Se da una parte è vero che l’elemento cancerogeno certo di classe 1 è presente per la struttura geologica vulcanica, dall’altra si deve considerare che il quantitativo di arsenico e di altre sostanze tossiche è notevolmente aumentato negli ultimi 50 anni per le attività industriali spinte, per la presenza di discariche, per gli impianti che vengono continuamente proposti sul nostro territorio di produzione di energia e per la cementificazione selvaggia che comporta riserva d’acqua recuperata da falde sempre più profonde dove l’arsenico è presente in dosi massicce. L’arsenico può agire in diversi modi – ha continuato a spiegare la dottoressa Litta – a livello del genoma, di produzione di radicali liberi, di interazione con tutta una serie di proliferazioni a livello cellulare e di interferenze endocrine, parliamo di una sostanza con più modalità di azione che spesso entra in sinergia con altre sostanze tossiche cancerogene. Dunque  non c’è una soglia che ci permette di dormire sonni tranquilli, ma bisogna fare il massimo dello sforzo, ce lo dice l’organizzazione mondiale della sanità, per ridurre l’arsenico possibilmente fino a zero, ci sono le tecnologie che lo permettono e non si capisce perché non vengano adottate. Le autorità locali invece di preoccuparsi di predisporre dei piani di rientro per salvaguardare la salute della popolazione, hanno chiesto delle deroghe fino a 50 microgrammi/litro, cioè 5 volte il valore ammesso, che già è tantissimo, per una sostanza tossica e cancerogena e questo senza una adeguata informazione ai cittadini. Nella regione Lazio sono 170mila le persone colpite da diagnosi di tumore maligno – ha fatto sapere – ogni anno si registrano 25mila nuovi casi di tumore, in questo panorama un buon investimento sarebbe stato la riduzione di quelle sostanze che hanno sicuramente contribuito a far ammalare queste persone”. La dottoressa inoltre si è chiesta il motivo per il quale in moltissime zone del mondo si  dearsenificano le acque con tecnologie di industrie italiane mentre qua si sceglieva la deroga e il silenzio. “Dobbiamo al più presto eliminare ogni possibile fonte di inquinamento idrico, i dipartimenti di ingegneria ambientale delle università possono dare delle informazioni tecniche su come agire. Ogni comune dovrebbe studiare alla luce della propria struttura geologica come intervenire, con impianti di durata almeno ventennale”.
In sintesi la dottoressa dell’associazione italiana  medici per l’ambiente ha chiesto che le istituzioni preposte si impegnino al rispetto della legge, all’informazione capillare ai cittadini, anche attraverso bollette dell’acqua trasparenti sulle quali vengano riportate il tipo di sostanze riscontrate e le varie incidenze sull’organismo umano, il  monitoraggio dello stato di salute della popolazione, in particolare dei bambini, e più risorse per gli studi di prevenzione.
Prima dell’intervento del pubblico e in seguito alla clamorosa sentenza del Tar del Lazio n. 664 del 2012 di condanna dei Ministeri della Salute e dell’Ambiente  a risarcire gli utenti per l’uso dell’acqua avvelenata all’arsenico, l’avvocato Graziella Castrenze  del Codacons ha brevemente illustrato le modalità di azione collettiva da intraprendere in un nuovo ricorso per ottenere il risarcimento dei danni subiti e per la riduzione della bolletta. 

    Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7429/” title=”7429″]




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.