Torna sabato 8 novembre all’ospedale Sant’Eugenio di Roma della Asl Roma 2 l’Open Day – Hpv, dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione contro il Papillomavirus.
La vaccinazione è rivolta sia alle donne che agli uomini ed è gratuita, senza necessità di prenotazioni.
L’aula Levi Moltalcini della struttura capitolina accoglierà tutti dalle ore 9 alle ore 13.
Un’iniziativa sinergica che vede schierati insieme l’Hpv Unit e il Centro vaccinale ospedaliero – Ose.
Durante la mattinata sarà presente in aula anche una postazione di screening primario per prenotare Pap test e Hpv test.
Le parole del professor Fabrizio Signore
Perché è così importante prevenire? Quali sono i rischi più temibili di questa infezione virale?
Lo spiega alla Dire il direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Sant’Eugenio, il professor Fabrizio Signore:
“La nostra iniziativa mira alla prevenzione primaria del tumore della cervice uterina. Sappiamo da molti anni che il tumore è generato da un’infezione virale, in particolare del Papillomavirus e ad alcuni ceppi che sono ad altissimo rischio. Ci vogliono degli anni per una trasformazione completa in carcinoma e si passa attraverso delle lesioni pre tumorali che sono i quadri della displasia”.
“È importantissima – ha proseguito il direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Sant’Eugenio – una prevenzione primaria che parta dall’età scolare con la somministrazione dei vaccini anti Hpv a bambine e bambini. Ma la nostra campagna di vaccinazione attualmente è stata allargata agli adulti e anche a coloro che hanno già contratto l’infezione con lesioni già trattate. A questo si affianca la prevenzione secondaria. Per questo ricordo a tutti che è importantissimo aderire agli inviti dello screening per l’esecuzione del Pap test ogni 3 anni e dell’Hpv test ogni 5 anni perché è soltanto così che possiamo individuare le lesioni ed eventualmente procedere al loro trattamento”.
“L’Hpv test consente di diagnosticare le lesioni in fase pre tumorale e quindi procedere ad un trattamento conservativo qual è la conizzazione della cervice uterina”, ha sottolineato con forza Signore.
“Estendiamo la vaccinazione alla popolazione maschile con l’obiettivo di arrivare al 90% della platea vaccinata. Dobbiamo fare così se davvero vogliamo combattere questa malattia. Ogni anno – prosegue Signore – ci sono più di 3mila casi di carcinoma della cervice che rappresenta il quinto tumore nella donna in Italia”.
“Il Sant’Eugenio è stato da sempre in prima linea nella prevenzione e nella lotta al carcinoma della cervice. Presso il nostro ospedale infatti esiste un Centro di secondo e terzo livello in caso di positività per fare: colposcopie, conizzazioni fino al trattamento chirurgico con la robotica (in caso di carcinoma invasivo) oltre ai trattamenti di radio e chemioterapia quando necessario. Ripeto, è una malattia da cui si può guarire ma è fondamentale una diagnosi precoce unita alla prevenzione primaria con il vaccino”, conclude il direttore dell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Sant’Eugenio.










