
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo fastidioso e, in alcuni casi, può peggiorare la qualità di vita. Oltre a questo, se trascurato può portare alla comparsa di ulcere, lesioni e varie patologie a livello dell’esofago.
Nei casi più gravi, nonché quando il problema è legato a patologie primarie o dipende dall’uso di farmaci, è imprescindibile consultare il proprio medico per ricevere le indicazioni più appropriate; laddove si trattasse di un problema lieve, di breve durata e non frequente, si può provare a porvi rimedio attraverso l’adozione di una dieta equilibrata e di un corretto stile di vita.
Scopriamo allora in questo articolo quali sono i principali rimedi al reflusso gastroesofageo che possiamo mettere in atto nella nostra vita quotidiana, adottando uno stile di vita più salutare.
Tenere a bada il reflusso gastroesofageo con l’alimentazione
Una dieta non equilibrata è una delle cause principali del reflusso gastroesofageo: per attenuare i sintomi può risultare utile rivedere il proprio piano alimentare e consumare cibi sani che non rallentino la digestione, non aumentino la produzione di succhi gastrici, non irritino la mucosa esofagea e non rilassino lo sfintere esofageo inferiore.
Andrebbe limitato il consumo di cibi fritti, particolarmente grassi, acidi, piccanti o molto speziati. Attenzione anche a cioccolato e menta. Per quanto riguarda le bevande, invece, meglio ridurre il consumo di alcolici, caffeina e bevande gassate.
È bene invece inserire nella dieta gli alimenti con pochi grassi, poco conditi e cotti preferibilmente al vapore, alla griglia o bolliti.
Reflusso gastroesofageo: modificare lo stile di vita
Cambiare le proprie abitudini a tavola è solo il primo passo per trovare sollievo dal reflusso gastroesofageo. Il secondo consiste nell’apportare alcune modifiche allo stile di vita, rendendolo più sano.
In particolare, è necessario eliminare le cattive abitudini che concorrono ad aumentare la produzione di acidi gastrici e a mettere sotto sforzo o indebolire la valvola che separa lo stomaco dall’esofago.
Tra i cambiamenti più utili per attenuare i sintomi del reflusso gastroesofageo troviamo:
- Smettere di fumare;
- Fare attività fisica quotidiana;
- Cercare di mantenere un peso corporeo sano;
- Non andare a letto subito dopo la cena, ma attendere almeno un paio d’ore prima di sdraiarsi;
- Mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone;
- Preferire pasti piccoli e frequenti piuttosto che pochi e abbondanti;
- Ridurre i livelli di stress, sfruttando anche tecniche di rilassamento.
Per finire, può risultare utile dormire sul fianco sinistro e con la testa sollevata.
Reflusso gastroesofageo: i rimedi farmacologici
Laddove questi semplici accorgimenti non dovessero risultare sufficienti, diventa indispensabile consultare il proprio medico curante.
Quest’ultimo, a seconda della situazione, potrà prescrivere visite specialistiche per individuare la causa del problema, indicare ulteriori cambiamenti all’alimentazione o allo stile di vita, e dove necessario prescrivere l’assunzione di farmaci. Ricorda di attenerti in modo scrupoloso alle indicazioni del tuo medico.
Commenta per primo