Tumore alla prostata, la cura arriva in day service

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Visite

Tabella dei Contenuti

Un nuovo modello di cura prende forma alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: per la prima volta in Italia, i pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione potranno accedere alle terapie medico-nucleari in regime ambulatoriale (day service), senza la necessità di ricovero notturno in ambiente protetto.

A spiegarne il valore è il Dottor Marco Maccauro, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’Istituto: “Siamo riusciti a creare postazioni per trattamenti in day service. Un grande passo avanti, che ci permette di snellire le liste d’attesa, trattare più pazienti e utilizzare al meglio le risorse disponibili”.

MENO ATTESE, RISPOSTE PIÙ RAPIDE

Fino ad oggi, le terapie medico-nucleari richiedevano almeno una notte di degenza per motivi di radioprotezione.
Grazie a nuove normative, alla presenza di strutture idonee e a un’organizzazione clinica dedicata, sarà ora possibile effettuare il trattamento in giornata, con sei ore di osservazione post-somministrazione e precise indicazioni radioprotezionistiche.
“Partiremo il 22 luglio con i primi tre pazienti. Inizialmente il servizio sarà attivo un giorno a settimana, ma contiamo di estenderlo progressivamente. Nella fase iniziale ci concentriamo sul tumore alla prostata, ma il modello potrà essere applicato anche ad altre neoplasie: pancreas, polmone, mammella, colon, sarcomi”, aggiunge Maccauro.

UN APPROCCIO INTEGRATO E PERSONALIZZATO

Il nuovo percorso terapeutico è frutto della collaborazione tra diverse figure specialistiche: oncologi, medici nucleari, farmacisti, fisici, infermieri e tecnici hanno lavorato insieme per offrire una soluzione efficace, sicura e sostenibile.
Dal mese di aprile, sono già stati presi in carico circa 20 pazienti con tumore alla prostata, ciascuno dei quali affronterà fino a sei cicli di terapia. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è attualmente l’unico centro in Italia a disporre sia di posti letto per ricovero protetto sia di un day service dedicato alla terapia medico-nucleare oncologica, assicurando così un’assistenza flessibile, calibrata sulle condizioni cliniche del paziente.
“Possiamo offrire cure realmente personalizzate, garantendo sicurezza, qualità e continuità terapeutica – conclude Maccauro –. È un modello organizzativo innovativo che speriamo venga adottato anche in altri centri”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti