Citomegalovirus in gravidanza: cosa comporta?

Citomegalovirus in gravidanza: cosa comporta?




Durante la gravidanza è molto importante controllare lo stato di salute della futura mamma e del suo bambino effettuando le visite di routine e sottoponendosi agli esami di screening prenatale o di diagnosi prenatale, come l’amniocentesi, così da rilevare eventuali anomalie cromosomiche presenti nel feto. Altri esami che è opportuno che la futura mamma esegua sono le ecografie e gli esami del sangue, che possono rivelare per esempio se la donna ha contratto il citomegalovirus (CMV).

Ma che cos’è il citomegalovirus?

Si tratta di un virus molto comune, appartenente alla famiglia degli Herpesviridae. Nei Paesi sottosviluppati la percentuale delle persone che viene contagiata raggiunge il 90-100%, mentre circa il 60-80% degli occidentali presenta gli anticorpi anti-Citomegalovirus nel siero1.

Se il contagio avviene in età adulta i sintomi non sono molto diversi da quelli dell’influenza. Al contrario, se avviene in gravidanza, quando la donna va incontro a un calo delle difese immunitarie, diventa molto più pericoloso. Il primo contatto con il citomegalovirus determina la cosiddetta “infezione primaria”, quando, invece, viene contratto in seguito a trasmissione dalla mamma al feto, si parla di “citomegalovirus congenito”. Quest’ultimo caso può avere severe conseguenze nei neonati, per questo una diagnosi precoce può fare la differenza1.




Cosa succede al bambino

Se il contagio da citomegalovirus avviene precocemente, nel bambino possono manifestarsi diverse conseguenze, tra cui:

  • sordità,
  • ritardi mentali,
  • corioretinite ovvero una malattia infiammatoria che colpisce gli occhi e che può provocare anche cecità.

Mentre, se avviene quando il virus è “congenito”, questo può non interferire con lo sviluppo embrionale2. Fortunatamente, le probabilità di contrarre il virus in gravidanza non sono alte. La percentuale di donne in gravidanza contagiate è compresa tra l’1-4%, e di queste solo un terzo trasmette il virus al feto2.

Esistono dei test di screening precoce che permettono di individuare le infezioni da citomegalovirus in gravidanza. Si eseguono attraverso un semplice esame del sangue che valuta la presenza di anticorpi IgG e IgM, indicatori di un’infezione primaria in corso. Se l’esito di questo esame è positivo, viene consigliato un test di avidità delle IgG (anticorpi prodotti successivamente agli IgM), che permette di scoprire se il contagio è avvenuto prima o dopo il concepimento2.

La prevenzione dell’infezione è fondamentale

La trasmissione del virus avviene attraverso la trasmissione diretta o indiretta di fluidi del corpo come saliva e urina, secrezioni oro-faringee, rapporti sessuali, secrezioni cervicali e vaginali, latte materno, sangue3. Nelle gestanti invece, l’infezione intrauterina può essere conseguenza dell’infezione contratta per la prima volta in gravidanza per via transplacentare. I rischi di trasmissione al feto oscillano tra il 20 e il 50% circa3.

Per questo motivo il lavaggio delle mani e la corretta igiene sono strumenti di prevenzione determinanti, soprattutto se si è a contatto con bambini fino ai sei anni. Anche se non sono presenti sintomi evidenti, il bambino con citomegalovirus congenito, può essere contagioso per qualche anno e può trasmetterlo ai compagni di asilo2.

Amniocentesi in caso di risultato positivo

Se in seguito a uno screening sierologico, si riscontrano IgG e IgM positive (che indicano che l’infezione è in atto), può essere utile sottoporsi a un’amniocentesi per valutare il coinvolgimento del feto3. L’amniocentesi è un esame di diagnosi prenatale invasivo molto diffuso, in grado di rilevare eventuali alterazioni cromosomiche nel feto, come le Trisomie 18, 21 e 13.

Per tenere sotto controllo la salute del feto, è importante sottoporsi anche a test di screening prenatale non invasivi, come per esempio il test del DNA fetale, un esame precoce con un tasso di affidabilità pari al 99,9% e che può essere effettuato già dalla 10a settimana di gravidanza.

Il primo passo da fare è consultare il proprio ginecologo di fiducia che saprà indicare quale percorso prenatale intraprendere.

Per ulteriori informazioni sul test prenatale Aurora: www.testprenataleaurora.it

 

Fonti:

  1. OMAR – Osservatorio Malattie Rare
  2. Fondazione Veronesi
  3. Medicina dell’età prenatale. Prevenzione, diagnosi e terapia dei difetti congeniti e delle principali patologie gravidiche – A.L. Borrelli, D. Arduini, A. Cardone, V. Ventruto.

 


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 61 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.