Vai al contenuto
Facebook X-twitter Instagram Youtube Rss

Roma – Al Maker Faire +Me, per migliorare le capacità relazionali e comunicative dei bambini affetti da autisimo

  • Immagine di Emanuele Bompadre Emanuele Bompadre
  • Salute
  • Ottobre 21, 2015
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Alla MAKER FAIRE che si è conclusa domenica a LA SAPIENZA era presente un progetto di una ragazza turca, Beste Özcan,  che ha presentato “+ME” é un prodotto transizionale interattivo indossabile che ha lo scopo di migliorare le capacità relazionali e comunicative nei bambini affetti da autismo.  Progetto che ora sta portando avanti con il ISTC-CNR.

Tale prodotto si presenta come un cuscino da indossare intorno al collo, da stringere, abbracciare (sullo stile della “coperta di Linus”), e che emette stimoli graditi ed interessanti per il bambino autistico (suoni e luci), in base alla manipolazione che viene effettuata su di esso. Il punto di forza dell’oggetto “+me” è che il terapista (o il genitore) può influenzare il comportamento funzionale del “+me” tramite un’applicazione tablet. Ad esempio un cuscino “+me” che si illumina di rosso quando toccato (stimolo interessante), può mutare nel colore verde se il terapista interviene col suo tablet; nel momento in cui il bambino capisce che, per ottenere nuovamente lo stimolo gradito, deve interagire non solo con l’oggetto, toccandolo, ma anche col terapista, allora una prima relazione sociale viene instaurata. Sulla base di questo processo interattivo, il bambino verrà quindi spinto attivamente a comunicare e di conseguenza a relazionarsi col mondo esterno. Una ulteriore funziona del cuscino é quella di diventare un oggetto familiare che il bambino ricerca in quanto tranquillizzante sotto situazioni stressanti (cambiamento di luogo). La sperimentazione su un primo gruppo di bambini, presso il centro INI Villa Dante, è imminente, ed accerterà la validità dell’idea.

Beste Özcan ha conseguito la laurea “Bachelor of Arts” (4 anni) come architetto d’interni e designer ambientale in Hacettepe University, Ankara, nel 2005; ha conseguito un “Master of Arts” (3anni) nello stesso reparto. Nel 2014 ha o conseguito il PhD (con borsa di studio), in un programma internazionale dal titolo “Design e innovazione” presso Seconda Università di Napoli, con il massimo dei voti. Il programma di dottorato mi ha permesso di continuare la mia ricerca visitando l’Università Tecnica di Lisbona e l’Università di Malaga per un anno.  Dopo il conseguimento del dottorato ho contattato il ISTC-CNR per poter trovare una possibilità di realizzare le mie idee tramite una collaborazione interdisciplinare.
Al momento sta collaborando col dr. Gianluca Baldassarre presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ISTC-CNR, Roma, sulla ideazione e sviluppo di prodotti interattivi indossabili, per applicazioni di terapia e riabilitazione per i bambini con autismo. La collaborazione con il CNR le ha permesso di sviluppare un prototipo funzionante di prodotto indossabile interattivo, denominato “+me” (http://www.beste-ozcan.com/plusme/). Attualmente stanno collaborando con i terapisti dell’ I.N.I. Istituto di Neuropsichiatria Infantile (divisione Villa Dante) in termini di sperimentazione”.

il sito: http://www.beste-ozcan.com/plusme/
twitter: https://twitter.com/plusme_me

  • Tags: autismo, bambini, dialogo, maker faire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Immagine di Emanuele Bompadre

Emanuele Bompadre

Articoli dell'autore

Leggi anche

Giancarlo Loiacono Bellavitis al Welfair della Sanità 2025: “La comunicazione etica tutela il paziente. I social, uno strumento delicato”

Giancarlo Loiacono Bellavitis al Welfair della Sanità 2025: “La comunicazione etica tutela il paziente. I social, uno strumento delicato”

30 Ottobre 2025
Superare ansia e stress da rientro a Scuola, le indicazioni più utili per genitori e figli

Balbuzie infantile e conseguente emotività: aspetti psicologici e trattamento efficace

29 Ottobre 2025
Prevenire la spina calcaneare: consigli pratici per non soffrire di nuovo

Prevenire la spina calcaneare: consigli pratici per non soffrire di nuovo

17 Ottobre 2025
Spina calcaneare e postura: l’importanza dell’allineamento corporeo

Spina calcaneare e postura: l’importanza dell’allineamento corporeo

17 Ottobre 2025
Spina calcaneare cronica: come gestirla nel lungo periodo

Spina calcaneare cronica: come gestirla nel lungo periodo

16 Ottobre 2025
Alimentazione e spina calcaneare: i cibi che aiutano e quelli da evitare

Alimentazione e spina calcaneare: i cibi che aiutano e quelli da evitare

16 Ottobre 2025
Spina calcaneare e sport: come continuare ad allenarsi senza peggiorare il dolore

Spina calcaneare e sport: come continuare ad allenarsi senza peggiorare il dolore

15 Ottobre 2025
Diagnosi della spina calcaneare: esami e test da fare

Diagnosi della spina calcaneare: esami e test da fare

15 Ottobre 2025
Terapie mediche per la spina calcaneare: laser, onde d’urto e infiltrazioni

Terapie mediche per la spina calcaneare: laser, onde d’urto e infiltrazioni

14 Ottobre 2025
Plantari e scarpe ortopediche per la spina calcaneare

Plantari e scarpe ortopediche per la spina calcaneare

14 Ottobre 2025
Rimedi naturali per la spina calcaneare: funzionano davvero?

Rimedi naturali per la spina calcaneare: funzionano davvero?

13 Ottobre 2025
Differenza tra spina calcaneare e fascite plantare: cosa sapere

Differenza tra spina calcaneare e fascite plantare: cosa sapere

13 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

A Roma il convegno FIAGOP su nuove terapie e IA nell’oncologia pediatrica
A Roma il convegno FIAGOP su nuove terapie e IA nell’oncologia pediatrica
Posted on4 Febbraio 2025
Cosa fare con un bambino iperattivo: i segnali che parlano di ADHD
Cosa fare con un bambino iperattivo: i segnali che parlano di ADHD
Posted on12 Marzo 2024
Il sistema muscolo scheletrico del bambino spiegato dall’ortopedico pediatrico Nicola Portinaro
Il sistema muscolo scheletrico del bambino spiegato dall’ortopedico pediatrico Nicola Portinaro
Posted on6 Aprile 2021
2 Aprile, Giornata Mondiale sull’Autismo, migliorare la qualità della vita
2 Aprile, Giornata Mondiale sull’Autismo, migliorare la qualità della vita
Posted on27 Marzo 2019
Pediatri di famiglia, nascono meno bimbi e madri iperprotettive
Pediatri di famiglia, nascono meno bimbi e madri iperprotettive
Posted on17 Gennaio 2019

I nostri Magazine

  • Il Tabloid
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Motori
  • Nautica
  • Salute
  • Sapori
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi

Chi siamo

l portale Ambiente dellaTestata Giornalistica “Il Tabloid”
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 10

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Cookies Policy
  • Termini di utilizzo
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Cookies Policy
  • Termini di utilizzo

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by EO Factory Lab