Spesso i numeri possono aiutare a comprendere immediatamente il centro di una questione, e perciò partiamo proprio da alcune semplici cifre: 3 milioni sono le persone che nel mondo soffrono di sclerosi multipla e circa un milione nella sola Europa: di questi, 120milioni vivono in Germania, quasi 110mila nel Regno Unito e ben 75mila nel nostro Paese, con in media una nuova diagnosi ogni quattro ore.
Una fotografia a tinte particolarmente scure, soprattutto se aggiungiamo che questa malattia è potenzialmente invalidante e che, al momento, non esiste una vera e propria cura.
Conoscerla meglio. La sclerosi multipla è una patologia neurologica che colpisce la mielina, materia bianca del cervello e del midollo spinale, diffondendosi poi al resto del sistema nervoso: nello specifico, compromette il trasporto dei segnali nervosi sia all’interno del cervello che verso il resto del corpo. Secondo recenti ricerche condotte in ambito europeo, la categoria di persone più colpita sono i giovani di età compresa tra i 20 e i 40 anni, tra i quali è principale causa di disabilità, con una particolare incidenza sulle donne (il rapporto è tre donne malate per ogni due casi su uomini). Dal punto di vista clinico, la Sclerosi multipla colpisce in modi molto diversi, da sintomi lievi a gravi disabilità, ma comporta ulteriori complicazioni che superano i sintomi fisici: solo per citare un esempio, circa la metà dei malati è costretta a lasciare la propria occupazione lavorativa nei tre anni dopo la diagnosi.
Ecco un video informativo:
Origini misteriose. Nonostante la diffusione, allo stato attuale non è ancora ben chiaro la causa di questa patologia: il danno sulla mielina deriva probabilmente da una anomalia del sistema immunitario, che quindi reagisce attaccando un componente dello stesso organismo, ma non è ancora stato isolato il fattore scatenante. Stando alle indagini, comunque, si pensa a elementi di tipo genetico e ambientale: ad esempio, nei gemelli omozigoti c’è una possibilità su quattro che entrambi sviluppino la malattia, che si abbassa però a 1 su 30 nei fratelli eterozigoti. Gli studiosi hanno dimostrato l’incidenza di elementi esterni o comportamentali, come l’abitudine al fumo, la presenza di bassi livelli di vitamina D, l’esposizione a infezioni, l’altitudine; nel video presentato sul portale AbilityChannel, la dottoressa Paola Bossetti dell’Aism, l’Associazione Italiana per la lotta alla SM, descrive in dettaglio le caratteristiche della patologia.
Una malattia, tanti sintomi. La stessa Aism spiega che nessun caso di sclerosi multipla somiglia in tutto e per tutto a un altro, e che addirittura il decorso clinico può cambiare anche nel singolo paziente. Esiste dunque una serie molto vasta di sintomi che possono destare il sospetto del comparire della patologia; i più frequenti sono disturbi della vista (in genere, quello che affiora per primo in circa un caso su cinque di diagnosi) come offuscamento, daltonismo, movimenti incontrollabili dell’occhio o sdoppiamento; intorpidimento o formicolio agli arti; difficoltà di coordinazione dei movimenti; affaticamento e senso di spossatezza; insensibilità al tatto, al freddo o al caldo; comparsa di disturbi cognitivi e difficoltà linguistiche. La maggior parte delle persone con SM hanno solo alcuni di questi sintomi, ed è improbabile che si sviluppino tutti insieme; queste manifestazioni hanno anche un comportamento imprevedibile: per alcuni malati si sviluppano e aumentano costantemente nel tempo, mentre per altri vanno e vengono periodicamente.
Be the first to comment