
Mal di stomaco, quali sono le cause?
Il mal di stomaco è un disturbo che solitamente colpisce la parte superiore dell’addome, provocando dolore. [CONTINUA A LEGGERE]
Il mal di stomaco è un disturbo che solitamente colpisce la parte superiore dell’addome, provocando dolore. [CONTINUA A LEGGERE]
Il benessere e la salute sono fondamentali per una migliore qualità di vita ed è necessario dare la giusta importanza ad ogni fattore per raggiungere i migliori obiettivi. [CONTINUA A LEGGERE]
I prodotti contro il dolore vedono al loro interno un’ampia varietà e assortimento, motivo per cui orientarsi può non essere facile. Tra questi troviamo gli antinfiammatori, una tipologia ampiamente utilizzata e che permette di evitare che si diffonda un’infezione. [CONTINUA A LEGGERE]
L’herpes labiale è una malattia infettiva che si manifesta con la comparsa di vescicole a livello delle labbra, sotto il naso, sulle guance o sul mento. Il virus si contrae attraverso la saliva, i baci o il contatto con persone infette [CONTINUA A LEGGERE]
L’herpes labiale è riconoscibile dal fatto che sulle labbra si manifestano delle vescicole dolorose e piene di liquido. Possono formarsi sulle labbra ma anche sotto al naso o intorno al mento. [CONTINUA A LEGGERE]
L’herpes labiale è una malattia infettiva causata dall’Herpes Simplex Virus 1 (HSV 1). Il virus viene trasmesso da persona a persona principalmente tramite secrezioni orali come la saliva ma anche da baci o dalla condivisione di oggetti personali. [CONTINUA A LEGGERE]
La tallonite è una condizione dolorosa a carico del tallone che rende difficile o impossibile il movimento. [CONTINUA A LEGGERE]
La tallonite è un dolore intenso al tallone e al calcagno. Si può sviluppare sin dall’infanzia e si parlerà di tallonite infantile: in questo caso è associata ad una patologia di crescita che si manifesta fra gli 8 e i 9 anni o fra i 13 e i 14 anni. [CONTINUA A LEGGERE]
Per tallonite si intende un dolore localizzato nella zona del tallone che rende difficile o impossibile la deambulazione. [CONTINUA A LEGGERE]
Per versamento del ginocchio si intende la formazione di liquido nell’articolazione fra femore e tibia o fra femore e rotula. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Salute Powered by Theoreo Srl