Fin dall’antichità l’uomo ha avvertito il bisogno di fissare la propria esperienza, nel tentativo di vincere la caducità della sua esistenza, ma anche per riflettere sul proprio vissuto, comprenderne il senso ed acquisire nuovo slancio vitale. Dar vita ad una storia sulle proprie esperienze, porta a miglioramenti nella salute fisica e mentale (Glaser 1988). Parlare di pensiero autobiografico, significa voler porre in evidenza il potere curativo e formativo insito nei processi introspettivi, mnestici, riflessivi e narrativi, che quando hanno come oggetto la storia personale. Una volta che l’esperienza ha una struttura e un significato, ne consegue che gli effetti emotivi della stessa esperienza possono essere più controllati, permettendo autoriflessione, regolazione affettiva. Nello sbrogliare i fili della propria esistenza il soggetto diventa il protagonista della sua storia. L’efficacia di ciò consiste nella conquista della propria trama narrativa. Proprio perché ‘non si può cogliere se stessi al di fuori del tempo e dunque al di fuori del racconto’ (Paul Ricoeur, 1988). L’(auto)biografia è una ricerca, uno scavo nel passato, che non si basa sul puro ri-esperire, ma è un rivivere per riscoprire, per interpretare, per dare voce ad alcuni eventi e calarne nel silenzio altri. Le parole hanno, infatti, capacità evocativa: riconducono ad immagini e azioni, ricreano ambienti, fanno rivivere relazioni e affetti, attaccamenti e perdite. Attraverso la memoria, si ricostruisce il significato della propria esperienza. Dice J. Thomas: “l’uomo che non ritorna su quanto ha vissuto resta alla superficie di se stesso. Non c’è esperienza nel puro accadere degli eventi”. Allora proviamo a scrivere in tutta libertà un nostro racconto, una nostra poesia. L’effetto sarà sorprendente: riusciremo a rileggere i nostri stati d’animo e a dargli un senso, a mettere ordine nei nostri pensieri, a comunicare e conoscerci più a fondo. Soprattutto riusciremo ad alleggerire alcuni pesi che opprimono.
Commenta per primo