Logopedia, che cos’è? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Visconti

Logopedia, che cos'è? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Visconti




La logopedia, dal greco educazione alla parola, è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, dell’educazione e della rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Per conoscere i principali ambiti di azione della logopedia abbiamo intervistato la Dott.ssa Mariagrazia Visconti.

Quando e perché ci si rivolge ad un logopedista?

E’ buona norma consultare il logopedista se il bambino:

  • Non ha ancora cominciato a parlare a 2 anni
  • Non comprende gli ordini semplici
  • Non si esprime in maniera comprensibile (dai 3 anni in poi)
  • Parla usando solo due sillabe
  • Non pronuncia bene alcuni foni o scambia le lettere all’interno della parola
  • Non deglutisce bene
  • Balbetta
  • Non si concentra
  • Non ha una buona coordinazione motoria
  • Ha difficoltà a scrivere, leggere, compie errori ortografici
  • Ha difficoltà ad eseguire calcoli matematici
  • Ha difficoltà ad imparare a memoria
  • Ha un linguaggio limitato (un vocabolario ristretto)
  • Ha difficoltà di concentrazione
  • Ha difficoltà ad imparare parole nuove
  • Fa uso di frasi accorciate, sgrammaticate o semplificate
  • Emette parti importanti nelle frasi
  • Usa parole in un ordine scorretto

Il logopedista consiglierà, eventualmente, di rimandare l’inizio della terapia dopo un periodo di inserimento alla scuola dell’infanzia o dopo una particolare terapia, o anche dopo avere effettuato eventuali visite specialistiche.




Quali sono attualmente le disabilità comunicative e linguistiche della popolazione italiana più frequenti?

Tra le disabilità più frequenti abbiamo il ritardo del linguaggio e l’afasia.

Quali sono i disturbi del linguaggio più ricorrenti nel bambino, ma anche nell’adulto, piuttosto che nell’anziano? E come interviene il logopedista? Ci spiega il percorso rieducativo e la durata che il paziente deve seguire?

I disturbi del linguaggio più frequenti nel bambino, riguardano i disturbi specifici del linguaggio (DSL). Si tratta di bambini che pur non avendo problemi neurologici, sensoriali o relazionali, hanno difficoltà a comprendere e/o produrre parole o frasi rispetto ai loro coetanei. La maggior parte dei DSL si riduce col tempo ma è importante intervenire su questo tipo di problema, perché i disturbi del linguaggio tendono ad evolvere in disturbi dell’apprendimento.

La diagnosi non può prescindere da una accurata valutazione neuropsicologica e logopedica, preceduta da una accurata anamnesi e molto spesso sono fondamentali anche approfondimenti medici. Data l’età dei piccoli pazienti, il gioco ha un ruolo fondamentale come è fondamentale che le attività siano ripetute anche nel contesto familiare. Il logopedista sceglie dunque, le strategie, il contesto, gli strumenti e i materiali per produrre situazione dove le parole vengono stimolate alla loro riproduzione in maniera indiretta.

Se ci rivolgiamo alla fascia di età successiva (3-5 anni) il gioco delle imitazioni deve essere affinato affiancando i suoni alle informazioni visive e propriocettive con l’uso dello specchio. Denominare coppie minime (pollo-bollo), giocare con tombole sonore che riproducono queste coppie minime e facendo comprendere l’errore di pronuncia. In questo modo si porta il bambino alla comprensione della corretta produzione e assegnazione del giusto fonema.

Invece i disturbi di linguaggio nell’adulto sono:

  1. (disfonia) disturbo della voce che può coinvolgere l’efficienza a diversi livelli, manifestandosi attraverso la raucedine fino alla totale impossibilità fisiologica di emettere suoni. Il trattamento riabilitativo mira al ripristino di una corretta funzione vocale, limitando tutte le sovrastrutture che il paziente ha messo in atto per sopperire ad una funzione fisiologica che non viene esplicitata. La terapia logopedica, utilizzando posture facilitanti, tecniche di visualizzazione, foni vocalici e consonantici,  ha come primo obiettivo quello di impostare il corretto meccanismo respiratorio seguito dallo stabilizzare i parametri alterati e dalla verifica dell’acquisizione di un corretto accordo pneumofonico.
  2. (afasia) disturbo della comunicazione insorto in persone che hanno già acquisito completamente il linguaggio in seguito a danni di strutture celebrali. Il trattamento riabilitativo prevede esercizi specifici rispetto al deficit riscontrato. Bisogna prendere atto delle reali potenzialità del paziente fornendogli la possibilità di comunicare potenziando gli aspetti formali e funzionali del linguaggio. Tra i disturbi più comuni nell’anziano ce la demenza, sindrome clinica caratterizzata dalla perdita delle funzioni cognitive, tra le quali la memoria, di entità tali da interferire con le usuali attività sociali e lavorative. Tra le varie forme di demenza, abbiamo la demenza di Alzheimer (malattia degenerativa del S.N.C.) che provoca il declino progressivo e globale di tutte le funzioni cognitive. Attualmente i trattamenti terapeutici utilizzati offrono piccoli benefici sintomatici e possono parzialmente rallentare il decorso della patologia.

Per quanto riguarda il percorso riabilitativo: stimolazione mentale, esercizio fisico ed una dieta equilibrata sono state proposte come modalità complementari di gestione della malattia.

Ringraziamo la Dottoressa Visconti.

 


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.